Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

You Write: come l'Intelligenza Artificiale può supportare la scrittura E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Mercoledì 04 Gennaio 2023 00:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Siamo in una fase in cui l'Intelligenza Artificiale si sta sviluppando in diversi settori, alcuni dei quali, inevitabilmente, offrono ricadute nell'ambito dei processi di insegnamento/apprendimento.

Tutto iniziò con la soluzione di problemi matematici e, con il tempo, il machine learning ha affinato i suoi campi di applicazione come abbiamo visto, ad esempio con Chat GPT.

La nuova sfida riguarda la scrittura e prende il nome di You Write,

Voi scegliete la tipologia testuale desiderata (paragrafo, saggio, articolo per blog, ecc.), i destinatari, il tono (persuasivo, professionale, ecc.) e poi qualche parola sull'argomento e You Write produce un testo che, poteve verificare, non risulta identificabile come plagiato.

Nella mia prova ho optato per "blog", "tono amichevole" e inserito "I benefici della tecnologia per l'apprendimento" e questo è risultato il prodotto finale (tradotto):

"Salve colleghi insegnanti!

Sappiamo tutti che la tecnologia sta rapidamente diventando parte integrante dell'istruzione. Come educatori, può essere difficile stare al passo con i rapidi cambiamenti e i progressi della tecnologia, ma ci sono molti vantaggi nell'includere la tecnologia nei nostri ambienti di apprendimento.

La tecnologia offre agli studenti un modo più interattivo e coinvolgente di apprendere. Con risorse online come video, articoli, simulazioni e gite virtuali disponibili con un semplice clic, gli studenti possono approfondire gli argomenti come mai prima d'ora. La tecnologia consente anche la collaborazione tra compagni di scuole o paesi diversi attraverso piattaforme come Skype o Zoom, che incoraggiano la capacità di risolvere i problemi e sviluppano le capacità di comunicazione. Inoltre, l'utilizzo di strumenti come Google Classroom facilita l'organizzazione dei materiali sia per gli insegnanti che per gli studenti, aiutando tutti a tenere sotto controllo i compiti senza sentirsi sommersi da documenti o e-mail.

Infine, non dimentichiamo quanto la tecnologia possa rendere divertente l'apprendimento! Incorporare i giochi nelle lezioni aiuta a mantenere l'attenzione degli studenti meglio dei soli metodi tradizionali, rendendo le lezioni più piacevoli nel complesso e fornendo comunque contenuti educativi (win win!).

In definitiva, l'adozione della tecnologia ha le sue sfide, ma si accompagna a tante meravigliose opportunità per noi educatori e per i nostri studenti! Quindi non abbiate paura di approfittare di questi fantastici strumenti oggi disponibili; potreste scoprire che la vostra esperienza di insegnamento diventerà ancora più ricca grazie ad essi :)"

Che ne pensate?

Provate You Write

 

Articoli correlati

Written on 24 Gennaio 2024, 17.37 by maestroroberto
Ormai è assodato che il ricorso all'AI è essenziale per ottimizzare tempo e fatica. Dovete sapere che ChatGPT riesce a...
Written on 05 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
Canva ha già introdotto i suoi supporti "magici" e ne sta sperimentando continuamente di nuovi. C'e', ad esempio, la...
Written on 26 Maggio 2022, 15.27 by maestroroberto
Salutiamo un nuovo, interessantissimo strumento per favorire l'organizzazione del pensiero e l'inclusione in classe, interamente made...
Written on 19 Gennaio 2025, 15.50 by maestroroberto
No, tranquilli, non sto per intraprendere un'altra professione e Mentana può restare tranquillo... E' solo un esempio di cosa...
Written on 31 Ottobre 2024, 10.16 by maestroroberto
Lana Kandybovich è un'insegnante, una formatrice e creatrice di programmi e materiali didattici. Nel tempo, ha anche creato una...
Written on 29 Maggio 2023, 14.38 by maestroroberto
Mi affascinano sempre molto gli strumenti che consentono ai nostri studenti di effettuare le cosiddette "Interviste impossibili",...