Ho scovato un altro Maestro Roberto!
Si chiama Roberto Mascia, è insegnante di scuola primaria presso l'IC "Berardi-Nitti" di Melfi (PZ) e, devo dire, si tratta di un collega preziosissimo!
Pensate, ha creato una piattaforma totalmente gratuita (e che rimarrà tale) che consente la creazione di bacheche digitali attraverso le quali gli insegnanti propongono risorse didattiche digitali (video, link, risorse autoprodotte word, ppt, ecc.) ai loro allievi, con la possibilità per gli studenti di consegnare i loro elaborati digitali agli insegnanti tramite il form raggiungibile attraverso il link 'Consegna elaborati'.
Insomma, una sorta di Classroom fai da te che, oltretutto, presta particolare attenzione alla privacy (gli utenti vengono tracciati il minimo indispensabile, con la totale sconfigurazione nel core di wordpress della memorizzazione dei loro undirizzi IP).
Il sito si chiama Didanote, veri e propri "appunti digitali" preparati dai docenti per i loro alunni, che possono raggiungere le bacheche a loro dedicate grazie ad un indirizzo URL facile da ricordare.
Ogni singola nota può contenere testo attraverso l'editor presente, ma puo' integrare qualsiasi tipo di file multimediale. I contenuti possono essere caricati da PC oppure linkati ed incorporati attraverso il relativo indirizzo URL. Le risorse che possono essere integrate in questo modo possono provenire da Blip, Cloudup, CollegeHumor, DailyMotion, Facebook, Flickr, FunnyOrDie.com, Hulu, Imgur, Instagram, Issuu, Kickstarter, Meetup.com, Mixcloud, Photobucket, PollDaddy, Reddit, ReverbNation, Scribd, SlideShare, SmugMug, SoundCloud, Speaker Deck, Spotify, TED, Tumblr, Twitter, VideoPress, Vimeo, Vine, WordPress plugin directory, WordPress.tv, YouTube.
Didanote esiste da agosto 2017 e, attualmente, vede 108 docenti registrati e 117 bacheche attiviate, contenenti oltre 400 appunti digitali.
La filosofia sposata dal mio omonimo ideatore di Didanote è quella delle OER (Risorse Educative Aperte) e ben presto la home page del sito ospiterà un motore di ricerca dedicato a queste risorse didattiche di libero utilizzo.
Ecco alcuni esempi di bacheche attivate:
https://www.didanote.it/maestroroberto
https://www.didanote.it/maestragisella
https://www.didanote.it/profvita
https://www.didanote.it/proffania
Beh, questo 2019 ci porta dunque come regalo un nuovo splendi servizio a vostra completa disposizione. Perchè non provare ad usarlo?