Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Cloudschooling: piattaforma digitale per insegnanti e studenti di scuola secondaria di I e II grado E-mail
Docenti - Gestione scolastica
Scritto da Administrator   
Giovedì 26 Febbraio 2015 17:37
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 


Cloudschooling è un ambiente digitale avanzato, multidisciplinare, adattivo e modulare, creato da Loescher editore per soddisfare le più recenti indicazioni ministeriali in termini di scuola delle competenze, di didattica personalizzabile, di contenuti digitali integrabili ai libri di testo.

Studenti e docenti di scuola secondaria di I e II grado possono accedere a un repertorio di materiali in progressivo aggiornamento suddivisi per disciplina e per livello scuola: esercitazioni interattive e testi con analisi guidata da "tutor" dedicati a tutte le materie accompagnano lo studente nello studio individuale, ma anche la classe e il docente nelle attività di ripasso, recupero e consolidamento, verifica periodica dei livelli di apprendimento.

Il docente può creare le sue classi virtuali, assegnare i compiti, accedere alla reportistica dei risultati in maniera totalmente integrata.
Lo studente può svolgere le esercitazioni sia nel contesto della classe virtuale sia indipendentemente.


COME FUNZIONA CLOUDSCHOOLING PER L'INSEGNANTE
Al primo accesso, l'insegnante si registra, segue il percorso guidato per la creazione di una classe, invita gli studenti a iscriversi a Cloudschooling e ad associarsi alla propria classe.

Una volta accettati gli studenti, l'insegnante può in qualunque momento creare il compito scegliendo tra un repertorio di palestre interattive e di analisi del testo assistite dai tutor e assegnarlo agli studenti. Attraverso il proprio calendario di classe e il registro dei compiti potrà seguire la consegna delle verifiche e gestire attraverso la sua pagina la comunicazione con gli studenti.

Al termine della consegna, l'insegnante potrà verificare il compito svolto da ciascuno studente, tenere traccia dei progressi del singolo anche rapportandoli all'andamento generale dell'intera classe con l'ausilio di report grafici generati dall'attività svolta online dallo studente e consultabili nell'area di monitoraggio dei risultati.

Attraverso la classe virtuale, l'insegnante potrà inoltre inviare in qualunque momento comunicazioni e allegati alla classe.


COME FUNZIONA CLOUDSCHOOLING PER LO STUDENTE
Al primo accesso, lo studente si registra: se il suo docente ha creato una classe potrà associarsi ad essa e svolgere di volta in volta i compiti che gli sono stati assegnati; in mancanza di una classe di riferimento, lo studente potrà svolgere in qualunque momento le palestre interattive e analisi del testo in modalità di autovalutazione.


DISPONIBILITÀ DEI MATERIALI
I materiali pubblicati sulla piattaforma possono essere:
- provati tramite una demo che non richiede registrazione;
- provati tramite registrazione senza bisogno di sblocco o di acquisto: la Casa editrice infatti mette a disposizione gratuitamente un numero limitato di palestre e analisi guidate da tutor;
- sbloccati con un codice stampato sul libro di testo in adozione;
- acquistati anche indipendentemente dall'adozione dei corsi della Casa editrice

Ecco una Guida all'uso della piattaforma Cloudschooling

Brochure

Articoli correlati

Written on 02 Aprile 2020, 12.36 by maestroroberto
foto www.liceisgv.edu.it Il tarlo che sta tormentando tutti i docenti in questo periodo è: come valutare nella didattica a...
Written on 10 Dicembre 2015, 16.01 by maestroroberto
Segnalo il rilascio dell'ultima versione di Lampschool, registro elettronico open e distribuito gratuitamente a tutte le...
Written on 05 Giugno 2014, 14.56 by maestroroberto
  Non è la prima volta che scrivo a proposito del programma gratuito per la formazione delle classi, progettato da Fabrizio...
Written on 08 Settembre 2016, 18.17 by maestroroberto
Otus è il classico LMS (Learning Management System), piattaforma digitale per la gestione delle attività in...
Written on 02 Settembre 2019, 15.27 by maestroroberto
   Sarebbe davvero molto bello se tutte le scuole italiane accogliessero i bambini per la prima campanella nel modo a cui hanno pensato...
Written on 07 Gennaio 2016, 18.09 by maestroroberto
WEO è una nuova piattaforma digitale gratuita per i mobile lerning che vi permette di creare una classe e di inserire manualmente gli...

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2015-03-02 15:13 Grazie mille per la precisazione!
Citazione Adriano Allora:
Buongiorno,

grazie per questo articolo! Mi permetto solo di puntualizzare che Cloudschooling non è stato creato da Loescher, ma da Maieutical Labs, una piccola società di Torino di cui Loescher e Zanichelli sono clienti. Maieutical Labs ha anche messo a disposizione decine di esercitazioni gratuite.

A presto,

Adriano Allora
Citazione
 
 
#1 Adriano Allora 2015-03-02 12:46 Buongiorno,

grazie per questo articolo! Mi permetto solo di puntualizzare che Cloudschooling non è stato creato da Loescher, ma da Maieutical Labs, una piccola società di Torino di cui Loescher e Zanichelli sono clienti. Maieutical Labs ha anche messo a disposizione decine di esercitazioni gratuite.

A presto,

Adriano Allora
Citazione