Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

SVGator: creare animazioni con immagini in formato SVG E-mail
Risorse - Fumetti e cartoni animati
Scritto da Administrator   
Mercoledì 06 Giugno 2018 14:21
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Created with Sketch.

 

Uno tra i formati immagine più utilizzati nel web in questo 2018 è senza dubbio SVG

Non solo la risoluzione SVG mantiene tutta la sua nitidezza con qualsiasi dimensione, su qualsiasi dispositivo, ma le dimensioni di questi files risultano inferiori rispetto ad altri formati concorrenti.

Una delle caratteristiche più popolari delle immagini SVG è la possibilità di accedere a parti del grafico tramite il codice e di utilizzare i CSS per modificare proprietà come, ad esempio, il colore di riempimento.

Ma un altro aspetto assai interessante, soprattutto nell'epoca in cui flash ci sta per abbandonare, è la possibilità di creare animazioni con questo formato e di incorporarle in una pagina web come nell'esempio semplice e banale, che ho creato sopra.

Tutto questo grazie a SVGator con cui è possibile creare animazioni con immagini SVG, direttamente dal vostro browser.

Per iniziare ad usare SVGator, dovete innazitutto disporre di un'immagine SVG, ricercandola in Google immagini - strumenti - ricerca avanzata - formato di file SVG, oppure creandola con la vostra applicazione grafica preferita, (Sketch o Illustrator, ad esempio). A quel punto, accededete al sito SVGator dove create il vostro account e cliccate sul pulsante "Importa SVG" per caricare l'immagine nell'editor. 

L'interfaccia utente è piuttosto familiare a chiunque abbia mai usato un'applicazione per creare animazioni. Al centro dello schermo trovate l'immagine caricata, a sinistra compaiono i diversi elementi del disegno separati in una lista. Sulla destra vedete un pannello delle proprietà contestuali che cambia in base all'elemento selezionato. Lungo la parte inferiore dell'interfaccia utente è presente la sequenza temporale che separa gli elementi nel grafico in diversi canali e consente di animare le diverse parti della grafica in modo indipendente.

Per cominciare ad animare le parti dell'immagine, selezionate un elemento dall'elenco e aggiungetelo alla timeline, quindi assegnategli uno o più effetti di animazione che possono variare durante il ciclo di riproduzione. 

Ci sono quattro proprietà che potete animare con SVGator: posizione, rotazione, scala e opacità. Ma non lasciatevi ingannare dalla breve lista perché è possibile creare una vasta gamma di effetti combinando diversi elementi animati: i piani futuri di SVGator includono animazioni dei percorsi, che consentiranno alle varie parti di essere animati lungo un percorso predefinito.

Al termine potete salvare la vostra animazione nel vostro computer o copiare l'intero codice presente sulla destra ed inserirlo nella sorgente del vostro web editor, come ho fatto sopra.

Sotto un video tutorial su SVGator

 

Vai su SVGator

 

Articoli correlati

Written on 19 Luglio 2024, 16.17 by maestroroberto
Quella che vedete sopra è una gif animata realizzata con Wick Editor, uno strumento gratuito e open source per creare giochi, animazioni e...
Written on 22 Aprile 2018, 16.37 by maestroroberto
Questo blog, puntualmente, cerca di segnalare ogni nuova risorsa digitale utile per la didattica. A questa categoria appartengono certamente gli...
Written on 27 Maggio 2015, 19.53 by maestroroberto
Il dirompente succeso di Powtoon non poteva non stimolare la progettazione e lo sviluppo di applicazioni alternative per la creazione di...
Written on 11 Novembre 2018, 20.15 by maestroroberto
I dispositivi mobili si rilevano alleati preziosi ogni volta che abbiamo la necessità di dover creare contenuti animati di alta...
Written on 20 Agosto 2015, 15.38 by maestroroberto
  HUE Animation Studio è un kit contenente tutto ciò che serve per creare animazioni stop motion in HD,...
Written on 21 Novembre 2022, 15.09 by maestroroberto
Potete decidere voi se chiamarlo strumento per animare la vostra voce o risorsa per far parlare simpatici personaggi. Resta il fatto che Adobe...