Orizzontescuola ha messo a punto una guida gratuita scaricabile aggiornata sugli Esami di Stato della scuola secondaria di I grado.
Vengono infatti inserite alcune importanti novità, inserite nel D. L. 62/2017 e dal successivo DM 741/2017, che hanno modificato i criteri d’ammissione, il numero e le caratteristiche delle prove d’esame, la composizione della commissione e la valutazione finale.
Ecco in sintesi gli aspetti che più sono stati toccati dalle note sopra citate.
Ammissione all’esame
Si può essere ammessi all’esame anche con una o più insufficienze e con un voto di ammissione inferiore a 6/10.
Commissione d'esame
La novità riguardante la commissione d’esame è relativa alla figura del presidente, che non è più un esterno, ma il dirigente scolastico della scuola sede d’esame.
Requisiti d’ammissione
Uno dei requisiti d’esame è la partecipazione alla prova Invalsi, svolta nel mese di aprile.
Prove
Il numero delle prove scritte d’esame è diminuito, in quanto la prova Invalsi, come suddetto, viene svolta prima dell’esame medesimo e le prove di lingue straniere sono state riunite in un’unica prova distinta in due sezioni. Le prove, pertanto, sono tre: italiano; matematica e lingue straniere.
Valutazione finale
Nell’ambito della valutazione finale si dà maggior peso al percorso scolastico dell’alunno, in quanto il voto finale scaturisce dalla media tra: voto di ammissione e media voti conseguiti nelle prove scritte e nel colloquio.
Scarica la guida all'Esame di III media