DSA: guida alla decodifica dello screening didattico Stampa
Risorse - DSA
Scritto da Administrator   
Venerdì 10 Febbraio 2017 14:58

Segnalo la possibilità di scaricare gratuitamente un ebook in cui viene illustrato come operare la transcodifica lessicale e sublessicale di uno screening didattico o, tradotto in maniera meno... clinica, come valutare didatticamente le capacità di letto-scrittura e calcolo dell'alunno, al fine di individuare precocemente eventuali Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

All'interno della guida troverete, tra l’altro, un comodo e pratico pacchetto operativo, che l'autore, prof. Antonio Grasso, ha avuto modo di sperimentare nella scuola secondaria di I° e II° grado e che immagino possa contribuire a rendere più semplice, rapido, economico, ma soprattutto attendibile il momento di individuazione di possibili disturbi specifici di apprendimento.

Per scaricare l'ebook Lo screening didattico cliccate qui

Articoli correlati

Written on 05 Dicembre 2014, 17.13 by maestroroberto
Tra le tante "montagne" da scalare per i bambini con DSA c'è senza dubbio l'apprendimento delle tabelline...
Written on 25 Maggio 2021, 13.27 by maestroroberto
DSA #NO PROBLEM è un progetto promosso dalla Regione Piemonte per garantire le pari opportunità formative degli alunni con DSA,...
Written on 12 Novembre 2018, 18.17 by maestroroberto
Consiglio a tutti i colleghi e genitori interessati a scovare in rete risorse sulla dislessia, il sito web appsdsa. E'...
Written on 03 Marzo 2015, 19.04 by maestroroberto
Read & Write for Google è un'ottimo sintetizzatore vocale gratuito, disponibile in diverse versioni. Potete infatti...
Written on 03 Dicembre 2010, 22.58 by maestroroberto
La casa delle parole è un software didattico per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano...
Written on 28 Febbraio 2016, 10.11 by maestroroberto
Segnalo un interessante post di Cristiana Zucca nel suo blog dedicato a DSA  e BES, che consiglio particolarmente a colleghi e genitori...