Tanti software per la dislessia: Kit PC DSA Stampa
Risorse - DSA
Domenica 10 Febbraio 2013 20:28

 

KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con dislessia.
L'obiettivo è aiutare le famiglie, studenti e insegnanti a districarsi nelle proposte di utilizzo delle Nuove Tecnologie compensative e possedere le informazioni necessarie su quello che nel mondo dell'informatica si può reperire gratuitamente. Software e attività di qualità per aiutare i nostri ragazzi a promuovere le loro caratteristiche personali e avere successo anche a scuola.

Ovviamente avere i programmi non basta, i ragazzi vanno accompagnati ad usare con competenza gli strumenti per passare dal pensiero su come si usa un software a studiare con il software.
I software scelti hanno il compito di allestire il PC del ragazzino con il necessario per farlo diventare uno strumento compensativo delle difficoltà personali.
Per cui ci sono programmi per realizzare : mappe, presentazioni, audio appunti, catturare video-lezioni, testi e immagini.
Tutto il software disponibile è FreeWare per Windows, quindi gratuito di libera divulgazione, nel caso di materiale proprietario si rimanda al sito per l'acquisto ( vedi la sintesi vocale)
All'interno del file compresso trovate :
• 13 cartelle ( 13 cose da fare sul PC)
• ogni cartella è denominata con contenuto che contiene
• dentro ogni cartella trovate l'applicativo e spesso anche una video guida o un link a siti che la contengono.
Una volta creato Il CD va inserito nel lettore e scaricato sul PC, poi si procede alla installazione dei programmi o dello scaricamento sul PC. Nel caso di netbook, o ultrabook senza lettore CD basta scaricare il contenuto zip e scompattare in una memory flash ( chiavetta USB) e copiare e incollare il contenuto sul PC.
Nel caso vi servisse la sintesi vocale, per gli screen reader, va prima acquistata online poi installata. Si veda la cartella n° 3 con tutte le informazioni. Altrimenti il PC , se utilizzerete uno screen reader, inizierà a leggere con quella che ha di default .
Tre programmi ( leggixme , audacity e Fastone capture) possono funzionare anche da una chiavetta USB, senza installazione Per fare questo si spostano le due cartelle Leggixme, cattura immagini, e audacity sul desktop e poi si lancia il file esecutivo del programma che si intende attivare.
I programmi funzioneranno dalla cartella della chiavetta o del PC.
Il materiale è stato selezionato dal prof. Francesco Fusillo del CTS di Verona.

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti: 

Fonte: Bianco sul Nero

Articoli correlati

Written on 16 Gennaio 2011, 09.59 by
A tre mesi dall’approvazione della legge nazionale 170 per i DSA e a seguito di quanto emerso nel corso dell’ultimo congresso...
Written on 15 Ottobre 2012, 13.32 by
Maestra Antonella è una collega che usa da sempre le nuove tecnologie a scuola. Questa sua esperienza la porta a creare...
Written on 07 Dicembre 2010, 14.36 by
La discalculia è quel disturbo che si manifesta nei bambini che mostrano difficoltà nel riconoscimento dei simboli numerici e nell'esecuzione delle...
Written on 09 Giugno 2012, 14.47 by
  Ieri, 8 giugno 2012, la trasmissione Uno Mattina, Rai Uno, ha affrontato il tema della dislessia e dei vari Disturbi Specifici di...
Written on 07 Settembre 2011, 21.51 by
Diegocare’s Blog è uno spazio assolutamente speciale, creato da un collega di scuola media, Diego Carestiato, che ha realizzato una...
Written on 15 Novembre 2011, 14.55 by
  Genitori e docenti alle prese con bambini DSA conosceranno già il software gratuito Balabolka, utile per convertire testo in audio. Il...