Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Guida alle gestione di problematiche in classe in presenza di bambini iperattivi e con disturbi dell'attenzione E-mail
Risorse - DSA
Venerdì 16 Novembre 2012 14:25
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Mi è stata inviata questa guida alle gestione di problematiche in classe in presenza di bambini iperattivi e con disturbi dell'attenzione, di cui non conosco gli autori, ma che ritengo ben fatta ed utile per provare a fronteggiare situazioni e dinamiche sempre più frequenti in aula.

Troverete infromazioni sul DDAI o ADHD, ambedue acronimi entrati nel linguaggio comune per descrivere un problema piuttosto diffuso, che riguarda sia i bambini che gli adulti. Si tratta di un disturbo evolutivo dell'autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce con il normale sviluppo psicologico del bambino e ostacola lo svolgimento delle comuni attività quotidiane: andare a scuola, giocare con i coetanei, convivere serenamente con i genitori e, in generale, inserirsi normalmente nella società.

Scarica qui la guida "Come risolvere problematiche di classe con iperattività e disturbi dell'attenzione"

Articoli correlati

Written on 08 Settembre 2009, 14.23 by
Ritengo importante informare i colleghi che La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID),...
Written on 11 Dicembre 2013, 14.03 by
Venerdì 13 dicembre, dalle 8.30, presso la Sala dei Notari di Perugia, la presentazione delle esperienze più innovative e...
Written on 14 Ottobre 2010, 17.10 by
La legge recentemente approvata dal Parlamento in materia di dislessia, ribadisce la necessità di utilizzare in classe strumenti compensativi per...
107658
Written on 11 Dicembre 2010, 17.22 by
Giacomo Stella è Professore Straordinario  di Psicologia Clinica presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Modena e...
Written on 26 Marzo 2013, 15.11 by
Nei siti in lingua inglese li trovate come applicazioni Text too speech, noi li conosciamo meglio come sintetizzatori vocali, strumenti dunque...
251689
Written on 19 Marzo 2012, 19.57 by
    Bellissimo questo video che Margherita Bissoni ha realizzato per presentare il volume "Come leggere - La dislessia...