Programmi per la didattica con bambini dislessici
La collega Antonella Pulvirenti ha messo a disposizione una raccolta ragionata di software gratuito, utile per la didattica con bambini dislessici, da usare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Si tratta di un CD dal titolo "Nuove Tecnologie e DSA", progettato non tanto per l'uso autonomo e immediato da parte dei bambini, ma per una scelta oculata dei programmi da parte dei docenti. Per questo motivo, per ogni programma è presente un file con le indicazioni didattiche e di utilizzo.
Per scaricare l'intero CD come unico file auotoestraente da 268 MB, cliccate qui.
Per visionare il contenuto del CD direttamente online, cliccate qui.
I software contenuti nel CD sono di tipo diverso: vi sono programmi per la discriminazione visiva e per quella fonologica e/o metafonologica; per allenarsi nella lettura veloce, globale, delle parole (la "via sublessicale", adatta ai bambini più grandicelli); programmi che leggono, tramite sintesi vocale, il testo scritto al PC, software per incentivare la motivazione alla lettura e alla produzione scritta, per lo sviluppo dei concetti spazio/temporali, per le abilità percettive e la memoria a breve termine, per la sequenzialità, le abilità numeriche e di calcolo, ma anche programmi con lezioni multimediali già pronte (e con la possibilità di crearne ex-novo) che consentono la verifica/valutazione degli apprendimenti disciplinari o della comprensione di un testo.
Per facilitare la ricerca, i software sono stati suddivisi in 4 sezioni: scuola dell'infanzia /classe 1^ /classe 2^ / classi 3^ 4^ e 5^; tuttavia, conoscendo i bisogni specifici di ogni bambino, si potranno far utilizzare programmi rivolti a una diversa fascia di età. A volte è infatti necessario ripercorrere alcune tappe di apprendimento per effettuare rinforzi strategici e focalizzare gli interventi su particolari aspetti di tipo fonologico (il suono delle varie lettere, ad esempio), metafonologico (le lettere iniziali, le rime, le sillabe...) o grafico-visivo (la forma delle lettere, il loro orientamento nello spazio, il ritmo grafico...) o magari per esercitare la memoria a breve termine, spesso carente.
Tra i programmi per le classi 3^, 4^ e 5^ vi sono strumenti per allenare la velocità di lettura, per rafforzare le abilità linguistiche e le conoscenze disciplinari, per potenziare le capacità comunicative e la motivazione alla scrittura, oppure semplicemente per fornire gli strumenti compensativi fortemente auspicati dalle Circolari Ministeriali. I materiali proposti per queste classi possono quindi fornire agli insegnanti utili strumenti per favorire l'integrazione degli alunni con DSA -o supposta tale, in attesa di diagnosi- nelle normali attività didattiche della classe.
Qui trovi le istruzioni per come usare il CD.
Qui vai alla scelta dei programmi, dove puoi anche scaricare singoli softwares.
Qui è disponibile un videotutorial.
Qui trovi links utili a risorse online per DSA