Campus estivi dislessia in Umbria

Campus estivi dislessia in Umbria

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo l'avvio di Campus estivi dislessia in Umbria, in due differenti momenti didattici da luglio ad agosto.
Campus estivi per affrontare la dislessia, un'esperienza educativa e formativa tra coetanei in un contesto ludico e informale.
La particolarità di questi campus è la specificità delle attività proposte. Pur non tralasciando una offerta completa, legata a tutte le discipline di base, l’attenzione sarà posta su matematica e inglese; questo  consentirà un approfondimento proprio in materie di studio solitamente più faticose per i ragazzi.
Favorire l'autonomia dei ragazzi dislessici e promuovere occasioni d'incontro e confronto tra coetanei. Questi gli obiettivi dei due campus estivi organizzati dall'AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con il Centro FARE, centro specialistico per l'apprendimento di Perugia, le associazioni Dis e dintorni e Menteglocale e con il contributo della libreria per ragazzi Libri Parlanti. Dal 1 al 7 luglio e dal 26 agosto al 1 settembre 2012 prendono il via in Umbria i campus dislessia con focus su matematica e inglese. Si tratta della 7° e 8° edizione, gli operatori, che negli anni hanno maturato una grande esperienza, proporranno percorsi formativi di successo con una particolare attenzione alle specificità del singolo ragazzo. Come spiega Marina Locatelli, referente AID in Umbria: “Il nostro desiderio è di far vivere una settimana divertente e rilassante, all’insegna dell’amicizia, per presentare ai ragazzi gli strumenti e le metodologie più innovative che possono diventare per loro un’indispensabile supporto allo studio”. Le iscrizioni sono aperte a ragazze e ragazzi provenienti da tutto il territorio nazionale, i campus sono rivolti a due fasce d'età : ai nati negli anni  tra 1998 e il 2001 e “senior” per nati negli anni  tra il 1993 e il 1998.
 
Due esperienze ludico-didattiche in un ambiente naturale nel cuore dell'Umbria (Ponte Pattoli, Perugia), due percorsi educativi di sette giornate durante le quali, attraverso attività guidate, i ragazzi potranno avvicinarsi con entusiasmo e comprendere l'efficacia degli strumenti informatici e delle strategie compensative per affrontare e superare la dislessia. 
Si tratta di una formula innovativa, che ha avuto grande successo a livello nazionale, e che si propone di favorire l'uso di strumenti e software specifici come: sintesi vocale, libri digitali, Free Mind, C-map (per la costruzione di mappe concettuali), internet, con il supporto di docenti e tutor esperti che permetteranno ai ragazzi di avvicinarsi a contenuti specifici in modo divertente. Come spiega Mauro Luciani, psicologo collaboratore del Centro FARE: “È proprio lo stare insieme per una settimana, senza genitori, tra coetanei che hanno le stesse difficoltà, che diventa un elemento di forza di questo tipo di attività. I ragazzi si aprono e si raccontano, metabolizzano il loro vissuto quotidiano, quello tra i banchi di scuola, dove non sempre vengono messi in grado di lavorare nella maniera ottimale e in questo modo prendono coscienza del loro valore”.
Oltre ai software commerciali,  verranno  presentati e utilizzati anche programmi reperibili sul web in forma gratuita e liberamente distribuibili; ciò consentirà ai ragazzi di poter rafforzare le competenze acquisite utilizzando questi strumenti anche a casa e a scuola. 
Un'esperienze che permetterà agli studenti con Difficoltà di Apprendimento di trascorrere una settimana tra coetanei in un contesto ludico e informale. Ai ragazzi verranno proposti percorsi in grado di stimolare l'autonomia didattica, attraverso l'utilizzo di tecniche e strumenti informatici, e favorire la motivazione e l'autostima, grazie al lavoro di gruppo e alle attività ludico-ricreative. Alla fine gli stessi ragazzi realizzeranno dei prodotti multimediali che includeranno tutte le attività svolte durante la settimana.
L'esperienza del campus è di tipo residenziale con arrivo la domenica e partenza il sabato successivo. I ragazzi saranno ospitati presso la “Villa Taticchi” www.villataticchi.it, una splendida residenza di origine medievale, immersa nel verde e nella quiete dalla campagna umbra, a Ponte Pattoli (Perugia). Un annesso alla struttura sarà dedicato esclusivamente alla vita del campus dove i ragazzi troveranno un ambiente familiare e accogliente tutto per loro. Qui oltre ad ampi spazi per il divertimento e il relax i ragazzi avranno a disposizione un laboratorio informatico attrezzato con connessione ad internet e software specifici per lo svolgimento delle attività.
Per Info: Claudia Santoni - Tel/fax 07544317 – Email: campus.umbria​@​dislessia.it 

Articoli correlati

Written on 14 Febbraio 2011, 14.31 by
Mercoledì 17 novembre si è tenuto presso la Fondazione Cà d'Industria di Via Brambilla a Como, un incontro dal titolo "Metodo e strumenti utili...
Written on 07 Settembre 2010, 15.09 by
Ormai in tutti gli istituti scolastici i docenti sono chiamati a progettare Piani di Studio Personalizzati per alunni con Disturbi Specifici...
Written on 31 Agosto 2010, 14.39 by
Girovangando tra i siti scolastici mi sono imbattuto in una interessantissima pagina messa a disposizione dall'Istituto Comprensivo di Sedegliano (UD),...
Written on 17 Giugno 2011, 19.49 by
Invito tutti i colleghi a scaricare questa utilissima guida didattica sui DSA, resa disponibile grazie all'Ufficio Scolastico Regionale della...
Written on 11 Dicembre 2013, 14.03 by
Venerdì 13 dicembre, dalle 8.30, presso la Sala dei Notari di Perugia, la presentazione delle esperienze più innovative e...
Written on 23 Dicembre 2010, 14.28 by
  Questa mattina, nel corso della popolare trasmissione TV Uno Mattina, il prof. Giacono Stella e Luca Grandi hanno parlato di...