Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ogni insegnante, a fine anno scolastico, deve adempiere alla compilazione di varie tipologie di relazioni finali, uno degli aspetti meno amati del nostro lavoro che purtroppo richiede sempre più tempo da sacrificare per questioni prettamente burocratiche.
Nella scelta di comporre i gruppi di studenti per avviare attività di tipo cooperativo, possiamo tener conto di diversi fattori, a seconda del tipo di impegno da affrontare.
Potremmo decidere infatti di suddividere gli studenti per gruppi di livelli o per squadre eterogenee.
Per farlo in maniera casuale ma seguendo specifici criteri, ci viene in soccorso Keamk, una piattaforma gratuira che ci permette di creare gruppi totalmente casuali o eterogenei per genere o per livello.
Per favorire un'agevole consultazione di specifici temi trattati nel blog, sto organizzando degli spazi in Pearltrees, ottimo strumento per organizzare contenuti digitali online.
Una volta che i docenti, tra loro, hanno fatto chiarezza e adottato un criterio comune su come tradurre in prassi la nuova valutazione nella scuola primaria, occorre trovare un modo chiaro e comprensibile per informare le famiglie su quello che può definirsi a tutti gli effetti un cambiamento epocale.