Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Come è noto, dal corrente anno scolastico l'obbligatorietà della partecipazione alle prove INVALSI è stata estesa alle classi 2° delle scuole secondarie di II grado.
Ecco a voi una serie di materiali utili per preparare i ragazzi alle prove INVALSI per le scuole superiori, che si svolgeranno il 10 maggio 2011.
Nel sito dell'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione è disponibile un video in cui Roberto Ricci, responsabile del SNV,illustra alcuni aspetti collegati alle prove INVALSI 2011.
Dopo aver passato in rassegna le varie tipologie di prove previste, le classi coinvolte e i supporti didattici forniti dal portale, si passa alle indicazioni di carattere operativo, come la registrazione delle classi al Servizio e la segnalazione di casi particolari.
Sono poi fornite indicazioni sulle modalità con cui le segreterie dovranno far pervenire al SNV alcune specifiche infomazioni di contesto, nel periodo febbraio-marzo. Altre informazioni riguardano la consegna dei fascicoli e delle schede-risposta alle scuole e le modalità di riconsegna dei dati dopo lo svolgimento delle prove.
Questo video è il primo di una serie che l'INVALSI pubblicherà e che dedicherà ai vari temi specifici.
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai...
Segnalo un nuovo progetto, Rural 4kids, nato grazie alla Rete Rurale Nazionale e dedicato alle scuole primarie per promuovere la conoscenza del mondo...
Il portale Geologia.com ha un ricchissimo spazio interamente dedicato ai ragazzi, che consente di approfondire studi e ricerche su tutti gli aspetti...
Sono state comunicate la date di svolgimento delle Prove INVALSI per l'a. s. 2010/2011 ed hanno avuto inizio da oggi le procedure per l'Iscrizione al Servizio Nazionale di Valutazione in questa sezione del portale, che prevedono la registrazione presso il sito INVALSI di ogni scuola, il controllo delle informazioni in possesso dell’INVALSI (denominazione, indirizzo, CAP, città, indirizzi di studio, ecc.) , la comunicazione del numero delle classi e del numero dei relativi studenti, la comunicazione del numero allievi con disabilità visiva e con DSA.
Ecco le date di svolgimento delle Prove:
10 maggio 2011: Classi 2° di secondaria di secondo grado: Italiano, Matematica, Questionario studente
11 maggio 2011: Classi 2° di scuola primaria: prova preliminare di lettura ed italiano - Classi 5° di scuola primaria: italiano
12 maggio 2011: Classi 1° di secondaria di primo grado: Italiano, Matematica, Questionario studente
13 maggio 2011: Classi 2° di scuola primaria: Matematica - Classi 5° di scuola primaria: Matematica, Questionario studente.
Per scaricare materiali per esercitazioni sulle prove consultate l'Area INVALSI del blog e in particolare questo articolo.
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai...
Segnalo un nuovo progetto, Rural 4kids, nato grazie alla Rete Rurale Nazionale e dedicato alle scuole primarie per promuovere la conoscenza del mondo...
Il portale Geologia.com ha un ricchissimo spazio interamente dedicato ai ragazzi, che consente di approfondire studi e ricerche su tutti gli aspetti...
Sono stati restituti alle scuole i dati relativi alle prove INVALSI dell'anno scolastico 2009/2010. Oltre ad una serie di tabelle in formato excel contenenti i risultati relativi alle varie classi, è stata inserita una cartella contenente diversi grafici che permettono di confrontare gli esiti delle prove all’interno della singola scuola e con le realtà territoriali più prossime (regione, area geografica e Italia) in maniera estremamente efficace. Per interpretare i vari grafici e diagrammi occorre consultare la guida, contenente spiegazioni ed esempi che si riferiscono alle classi di un’ipotetica scuola.
Da ieri è disponibile sul sito dell'INVALSI la Restituzione dei Dati alle scuole per ogni singola classe, relative alla prove del Servizio Nazionale di valutazione per l'anno scolastico 2009/2010, che hanno interessato le classi 2° e 5° di scuola primaria e le classi 1° di scuola secondaria di primo grado.
Per poter accedere ai dati ogni istituzione scolastica deve inserire codice utente (il codice meccanografico dell'Istituto) e password.
Le analisi sono state effettuate esclusivamente per le classi di cui risultano essere stati inviati tutti i fogli-risposta debitamente compilati.
Oltre all'analisi dei dati classe per classe, comparati ai risultati di Istituto, di regione di area (Nord - Centro - Sud) e nazionali, saranno anche disponibili dalle ore 18 del 25 ottobre 2010 dei grafici elaborati per ogni Istituto, accompagnati da una guida per agevolarne la lettura.
Per andare alla pagina Restituzione dei Dati cliccare qui.
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai...
Segnalo un nuovo progetto, Rural 4kids, nato grazie alla Rete Rurale Nazionale e dedicato alle scuole primarie per promuovere la conoscenza del mondo...
Il portale Geologia.com ha un ricchissimo spazio interamente dedicato ai ragazzi, che consente di approfondire studi e ricerche su tutti gli aspetti...