Docenti -
INVALSI
|
Venerdì 20 Maggio 2011 14:57 |

Oggi è l'ultimo giorno in cui potevano essere recuperate le Prove INVALSI 2011 nelle scuole in cui, per impegni prefissati, non è stato possibile svolgerle nelle date stabilite dal Servizio Nazionale di Valutazione.
Pertanto da oggi è possibile diffondere tutti i testi delle Prove somministrate nella scuola primaria e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
- Prova preliminare di lettura classe II primaria
- Prova di Italiano classe II primaria (Griglia di correzione)
- Prova di Matematica classe II primaria (Griglia di correzione e guida alla lettura)
- Prova di Italiano classe V primaria (Griglia di correzione)
- Prova di Matematica classe V primaria (Griglia di correzione e guida alla lettura)
- Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado (Griglia di correzione)
- Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado (Griglia di correzione e guida alla lettura)
- Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado (Griglia di correzione)
- Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado (Griglia di correzione e guida alla lettura)
Articoli correlati
Written on 18 Aprile 2009, 11.50 by 
Online Physics Games
Physics Games è un sito pieno di giochi basati sulle leggi della fisica.
Attualmente sono presenti circa 70 videogiochi in... Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by 
Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento... Written on 26 Febbraio 2010, 10.49 by 
Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria.
Queste... Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by 
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source... Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by 
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai... Written on 25 Settembre 2009, 19.01 by  Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...
|
|
Docenti -
INVALSI
|
Giovedì 12 Maggio 2011 20:57 |

Le prove INVALSI per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono in pieno svolgimento e, contestualmente, si stanno celebrando le estenuanti "liturgie" collegate alle operazioni di correzione degli elaborati.
Penso di fare cosa gradita a tutti (meno ai colleghi che le hanno stramaledette... ) nel condividere le griglie di correzione finora disponibili. Per quanto riguarda i fascicoli delle prove ancora non è possibile pubblicarle in quanto alcune scuole sono state costrette a differire lo svolgimento delle stesse.
- Griglia di correzione di italiano classi 2° e 5° di scuola primaria
- Griglia di correzione di matematica classi 2° e 5° di scuola primaria
- Griglia di correzione di italiano e matematica classi 1° di scuola secondaria di I grado
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 18 Aprile 2009, 11.50 by 
Online Physics Games
Physics Games è un sito pieno di giochi basati sulle leggi della fisica.
Attualmente sono presenti circa 70 videogiochi in... Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by 
Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento... Written on 26 Febbraio 2010, 10.49 by 
Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria.
Queste... Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by 
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source... Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by 
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai... Written on 25 Settembre 2009, 19.01 by  Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...
|
Docenti -
INVALSI
|
Mercoledì 11 Maggio 2011 16:50 |

I docenti impegnati nella correzione delle prove INVALSI per l'italiano di classe 5° si sono trovati in un certo imbarazzo quando si è trattato di annotare le risposte alla domanda C6.
Ecco la domanda:
C6. Leggi le parole nell’ovale. Una non c’entra con le altre. Cerchiala e poi indica il perché scegliendo tra le quattro alternative date sotto:
Nell'ovale le parole presenti erano: acqua, acquazzone, acquarello, acquitrino, acquedotto, acquario, annacqua, nacque, sciacqua.
□ A. È una parola non usata
□ B. Non si scrive con “cq”
□ C. Non è un derivato di acqua
□ D. Non è un nome, è un verbo
Quindi nelle schede ci saremmo aspettati due distinte segnalazioni di risposte.
|
Docenti -
INVALSI
|
Venerdì 22 Aprile 2011 09:23 |

In una specifica nota l'INVALSI fornisce alcuni chiarimenti sul tema della partecipazione alle prove per gli alunni stranieri.
Viene specificato che tutti gli allievi di origine immigrata partecipano alle prove SNV 2010-11 secondo le stesse modalità degli studenti nati in Italia, anche se inseriti per la prima volta in una scuola con lingua d’insegnamento italiana nel corso del presente anno scolastico.
Occorre sapere però che gli alunni stranieri che abbiano cominciato a frequentare una scuola di lingua italiana da meno di un anno scolastico (convenzionalmente dopo l’1 settembre 2010) partecipano alle prove INVALSI, come tutti gli altri allievi, ma i loro esiti non concorrono alla determinazione dei risultati né globali né degli allievi di origine immigrata, indipendentemente dalla generazione. In questo modo, la scuola può comunque disporre di uno strumento conoscitivo sul livello di accesso dell’allievo a prove standardizzate, senza però che i suoi risultati modifichino quelli medi della classe e degli altri allievi di origine immigrata.
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 18 Aprile 2009, 11.50 by 
Online Physics Games
Physics Games è un sito pieno di giochi basati sulle leggi della fisica.
Attualmente sono presenti circa 70 videogiochi in... Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by 
Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento... Written on 26 Febbraio 2010, 10.49 by 
Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria.
Queste... Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by 
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source... Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by 
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai... Written on 25 Settembre 2009, 19.01 by  Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...
|
Docenti -
INVALSI
|
Giovedì 21 Aprile 2011 12:01 |

Sono disponibili grazie alla casa editrice Pearson Paravia Bruno Mondadori, 4 serie di simulazioni di matematica sulla prova nazionale INVALSI, che sarà somministrata agli alunni di classe 3° media nel corso dell'esame.
Ogni prova contiene 21 quesiti che spaziano dalla geometria al calcolo delle probabilità, dall’algebra alla statistica.
- Simulazione A
- Simulazione B
- Simulazione C
- Simulazione D
Fonte: Osmosi delle idee
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 18 Aprile 2009, 11.50 by 
Online Physics Games
Physics Games è un sito pieno di giochi basati sulle leggi della fisica.
Attualmente sono presenti circa 70 videogiochi in... Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by 
Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento... Written on 26 Febbraio 2010, 10.49 by 
Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria.
Queste... Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by 
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source... Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by 
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai... Written on 25 Settembre 2009, 19.01 by  Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 Succ. > Fine >>
|
Pagina 22 di 27 |