Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Docenti
AudioOwl: audiolibri gratuiti in tutte le lingue PDF Stampa E-mail
Biblioteche, libri e storie
Lunedì 25 Gennaio 2010 18:38

AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile.
Sono presenti moltissimi testi suddivisi per genere e popolarità, tutti scaricabili gratuitamente, essendo il progetto parte di LibriVox, allo scopo di rendere gran parte della letteratura di dominio pubblico.
Se desideriamo andare alla ricerca di opere in una specifica lingua è presente un apposito menu. Attualmente in italiano sono presenti 10 audiolibri: CuoreGalateaLa contessa di Carolystria, Le avventure di Pinocchio, Ricordi di Parigi, Vita dei campi,  Il giornalino di Gian Burrasca, La Divina CommediaLe Miyricae, e Vagabondaggio; ovviamente il servizio andrà col tempo arricchendosi di molti altri titoli.

Tantissime le opere in inglese disponibili per la felicità di quanti desiderano arricchire le proprie competenze lessicali in questa lingua.
Una volta cliccato sul link relativo all'opera che vi interessa, si apre una pagina che ospita una nota introduttiva al testo, un preascolto in streaming e i collegamenti per scaricare in versione Itunes per iPod o in versione zippata per ogni altro lettore mp3.

 

 
Un programma per compilare le schede di valutazione: SchedaVoti PDF Stampa E-mail
Gestione scolastica
Sabato 23 Gennaio 2010 10:48

Per agevolare i colleghi nella fondamentale incombenza della valutazione quadrimestrale segnalo la disponbilità di un software messo a punto da Romano Mazzini, per la formulazione dei giudizi globali e la compilazione delle schede: SchedaVoti.
Questo programma è stato ideato per docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado allo scopo di semplificare e velocizzare il lavoro, senza perdere di vista la valenza formativa della valutazione scolastica.
SchedaVoti rappresenta l'evoluzone di Scheda32, con diverse funzionalità aggiuntive. Infatti, oltre a comporre rapidamente i giudizi ed a stamparli sulle schede tradizionali in formato A4, la nuova versione permette di produrre una scheda intera ex novo e di stamparla direttamente su fogli bianchi, in formato A4 o A3. Potendo stampare anche sulle schede di valutazione da consegnare agli alunni,  è possibile importare i dati degli alunni dal software SISSI usato nelle segreterie.

 
Dove i libri prendono vita PDF Stampa E-mail
Biblioteche, libri e storie
Lunedì 11 Gennaio 2010 16:21

 

Where books come to life!
Così termina questo bellissimo video, che rappresenta una sorta di spot dedicato alla lettura e alla scoperta di quel fantastico mondo racchiuso tra le due copertine.
Il filmato prende spunto dal racconto di Maurice Gee "Going West" ed è stato realizzato da Colenso BBDO per promuovere la lettura dei libri del New Zealand Book Council.

 
Corso su WordPress rivolto ad insegnanti PDF Stampa E-mail
Formazione e aggiornamento
Sabato 05 Dicembre 2009 13:17

Informo che è ancora possibile iscriversi ad un corso online su WordPress, indirizzato al personale della scuola docente e non docente organizzato dal portale Vocescuola.
Lo scopo del corso è quello di fornire in maniera semplice,  mediante brevi lezioni on-line, le competenze necessarie per personalizzare WordPress per la gestione di un sito scolastico.
Al termine del corso gli allievi sapranno:
scegliere l’hosting adatto;
installare WordPress nella sua versione base;
installare e configurare i plugin che indispensabili per i motori di ricerca;
installare template grafici;
personalizzare un template per prototipare un sito scolastico.

E' già disponibile la prima lezione online, per potervi accedere è necessario inviare una e-mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con i seguenti dati:

  • Nome:
  • Cognome:
  • Scuola di Provenienza:
  • Conoscenze php/MySql (basso/medio/alto):
  • Conoscenze html/css (basso/medio/alto):
  • Materia di insegnamento:
  • Responsabile laboratorio (si/no):
  • Mansione (se ATA):

Non esiste un costo prestabilito per l'iscrizione al corso, ma gli autori inseriranno un link sulla piattaforma che rimanderà a PayPal per un  “offerta, da un cappuccino ad una pizza…”.

 
Utilizzare uno schema per affrontare i colloqui con le famiglie PDF Stampa E-mail
Gestione scolastica
Martedì 01 Dicembre 2009 16:03

I colloqui "generali" con i genitori rappresentano un momento fondamentale per ogni docente, un'opportunità importante legata non solo alla comunicazione ai genitori dei vari aspetti legati all'esperienza scolastica dei loro figli, ma anche l'occasione in cui emergono le dinamiche emotive, psicologiche ed educative che regnano in un contesto così complesso e articolato, qual é la famiglia.
Essendo un colloquio tra più soggetti, per lo meno per quanto concerne la componente inegnanti (purtroppo sta diventando una rarità la contemporanea presenza di entrambi i genitori), il rischio che si corre è quello di allungare i tempi a dismisura proprio per la necessità di approfondire le reciproche argomentazioni, finendo magari per trattare tematiche che poco hanno a che vedere con l'obiettivo principale che spinge docenti e genitori al confronto: stabilire una collaborazione permanente, capace di sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e culturale.

Ma ecco che il blog Crescere Creativamente ci suggerisce un'interessante traccia per il docente da utilizzarsi  prima dei colloqui, allo scopo di giungere all' incontro con i genitori con una chiara sequenza dei punti da trattare per ogni bambino. Si parte dall'evidenziare le cose in positivo, in quanto sono sempre le cose dal quale partire anche durante l'attività didattica; si passa poi ad affrontare le criticità, le cose da migliorare sulla quale scuola e famiglia possono collaborare al fine di aiutare l'alunno a superare i gradini di difficoltà, ad esempio stimolare il lavoro a casa, l'utilizzo adeguato dei materiali o aiutare il bambino a gestire i conflitti con i compagni; infine le materie che predilige, che servono a iniziare a comprendere quali sono le inclinazioni personali, i gusti e le passioni.
Ovviamente i docenti sono liberi di valutare l'opportunità di consegnare questo documento come promemoria alle famiglie, o usarlo come una semplice traccia per non dimenticare le cose essenziali da comunicare.

 
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 Succ. > Fine >>

Pagina 104 di 107