Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Docenti
Creare libri in 3D con ZooBurst PDF Stampa E-mail
Biblioteche, libri e storie
Giovedì 03 Giugno 2010 19:52

 

La cinematografia sta perfezionando la tecnologia tridimensionale nella speranza di ridestare "artificiosamente" un'attenzione e un'affluenza alle sale decisamante calati negli ultimi tempi, per un certo impoverimento di contenuti.
Preso atto dell'enorme interesse che questa tecnica ha suscitato, anche l'editoria digitale sta seguendo questa strada, sviluppando applicazioni in grado di creare libri digitali a 3 dimensioni.
ZooBurst è forse l'ultimo arrivato tra questi servizi, capace di sviluppare nei ragazzi fantasia, ingegno e desiderio di comunicare, il tutto in una forma decisamente divertente.
Creare libri tridimensionali con Zooburst è molto semplice: basta utilizzare un browser qualsiasi e aver installato nel proprio PC Adobe Flash. Per scegliere le immagini e le figure con cui disegnare il proprio racconto, bisogna andare nella Open click art library, una galleria di immagini da usare gratuitamente.

A questo punto è sufficiente trascinare i vari elementi per costruire storie con personaggi di vari dimensioni, colori e visti da diverse angolazioni.
Per utlizzare il servizio occorre registrarsi gratuitamente.
Per visualizzare la vostra storia in maniera ancora più suggestiva bisogna utilizzare la webcam e cliccare sul tasto Augmented Reality, che trovate in alto. Riuscirete in questo modo  a "guardare il libro nel palmo della vostra mano".
E' disponibile la galleria della varie storie in 3D realizzate dai vari utenti. Provate a guardarle ed infilate ZooBurst nella vostra "cassetta degli attrezzi"!

 
La prova INVALSI per l'esame di 3° media PDF Stampa E-mail
INVALSI
Sabato 29 Maggio 2010 15:44

Si avvicina l'esame per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ed il giorno 17 giugno è prevista la Prova Nazionale, meglio conosciuta come prova INVALSI.
La Prova Nazionale per l'esame di Stato scuola secondaria di I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.

La prova è oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica.
La prova è articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in matematica e l'altro a quella in italiano.
La durata complessiva è di due ore
Ecco alcuni materiali che potranno essere utili per i ragazzi che si avvicinano a questo test.

 
La privacy a scuola PDF Stampa E-mail
Normativa
Mercoledì 26 Maggio 2010 15:05

I recenti adeguamenti normativi in materia di privacy pongono ogni giorno docenti e personale di segreteria alle prese con interrogativi e dubbi, che non sempre trovano risposta coerente per le diverse interpretazioni che vengono fornite di volta in volta.
Pensate ad esempio a quali atteggiamenti diversi le scuole adottano per regolamentare l'uso e la diffusione delle immagini dei bambini per la documentazione di attività legate a quanto previsto all'interno del Piano dell'Offerta Formativa.
Credo possa rappresentare un ottimo aiuto "La privacy tra i banchi di scuola", un utile vademecum elaborato dal Garante per la protezione dei dati personali, che approfondisce molti aspetti legati al rapporto tra scuola e riservatezza dei dati personali.

 
Cerficato delle competenze: modelli per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado PDF Stampa E-mail
Gestione scolastica
Mercoledì 26 Maggio 2010 14:27

L'art. 8 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, sancisce l'obbligo di descrizione e certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Solo per la scuola secondaria di primo grado la valutazione va espressa in decimi, mentre per entrambi gli ordini viene rimandata all'autonomia delle scuole la redazione di un modello di certificazione da adottare.

All'interno dell'Istituto Comprensivo Ancona Nord abbiamo affidato ad un'apposita commissione il compito di preparare due modelli che sono stati successivamente approvati in sede di Collegio dei Docenti Unitario.
Ecco i modelli di certificazione delle competenze che sono stati approvati per i due ordini di scuola:

 
Prove INVALSI 2010: disponibili i test e le griglie di correzione PDF Stampa E-mail
INVALSI
Giovedì 20 Maggio 2010 20:14

Sono disponibili nel sito dell'INVALSI le prove del Sistema Nazionale di Valutazione per l'anno scolastico 2009/2010 per la scuola primaria e la secondaria di primo grado, con le relative soluzioni e le guide alla lettura delle prove di matematica.

Ecco di seguito tutto il materiale presente e scaricabile.

Rilevazione degli apprendimenti

 
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 Succ. > Fine >>

Pagina 102 di 107