Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
In un periodo in cui si scontrano posizioni "integraliste" sull'uso/non uso di risorse tecnologiche nella didattica, si sta pian piano affermando una metodologia che rappresenta una sintesi efficace delle due posizioni, in quanto da un lato prevede il ricorso alle risorse digitali più innovative, senza però trascurare carta, penna e libri.
Entro ottobre occorrerà aver terminato la redazione del POF triennale ed ancora mancano indicazioni precise e schemi di riferimento dal Ministero.
Fortunatamente c'e' già chi ha pensato di fornire contributi utili ai colleghi che, in mancanza di tracce "ufficiali", assumono valore anche solo per mettere a confronto tra loro modalità interpretative della nuova normativa.
Il 14 settembre non è solo la data del ritorno a scuola in molte città, ma anche il giorno in cui avrà inizio un interessantissimo MOOC su Sviluppare competenze digitali in classe.
Per chi non lo sapesse, con l'acronimo MOOC si indicano i Massive Open Online Courses (corsi aperti online su larga scala), opportunità formative libere, totalmente online.
Ogni tanto mi capita di consigliare libri utili per chi lavora nella scuola, ma anche per chi, in qualità di genitore, è alla ricerca di strumenti per affrontare le sfide educative di ogni giorno.