Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Docenti
Didanote: creare bacheche digitali per la propria classe PDF Stampa E-mail
Gestione scolastica
  
Sabato 05 Gennaio 2019 14:39

Ho scovato un altro Maestro Roberto!

Si chiama Roberto Mascia, è insegnante di scuola primaria presso l'IC "Berardi-Nitti" di Melfi (PZ) e, devo dire, si tratta di un collega preziosissimo!

Pensate, ha creato una piattaforma totalmente gratuita (e che rimarrà tale) che consente la creazione di bacheche digitali attraverso le quali gli insegnanti propongono risorse didattiche digitali (video, link, risorse autoprodotte word, ppt, ecc.) ai loro allievi, con la possibilità per gli studenti di consegnare i loro elaborati digitali agli insegnanti tramite il form raggiungibile attraverso il link 'Consegna elaborati'.

 
Biblioteche: un foglio excel per la gestione dei prestiti di libri PDF Stampa E-mail
Biblioteche, libri e storie
  
Mercoledì 28 Novembre 2018 17:00

Se vi trovate a gestire una biblioteca scolastica ed avete bisogno di un semplice strumento per tenere traccia dei prestiti di libri, oggi vi suggerisco il più semplice degli strumenti.

 
Webinar gratuito: Tra arte e mito alla scuola primaria PDF Stampa E-mail
Formazione e aggiornamento
  
Giovedì 22 Novembre 2018 17:09

Segnalo una preziosa opportunità formativa gratuita, grazie a La Scuola Academy, destinata ai colleghi di scuola primaria.

 
Scuola: come leggere il cedolino dello stipendio PDF Stampa E-mail
Normativa
  
Mercoledì 21 Novembre 2018 16:34

Immagine: www.oggiscuola.com

Siete alla ricerca della vostra posizione giuridico-economica, di quante tasse vi vengono trattenute in percentuale, di quando vi scatterà l'aumento relativo allo scaglione successivo?

 
CoRubrics: usare rubriche di valutazione con Fogli Google PDF Stampa E-mail
Gestione scolastica
  
Sabato 17 Novembre 2018 19:17

Creare e gestire rubriche di valutazione è pratica fondamentale nella didattica per competenze, soprattutto in considerazione del fatto della evidente diversità procedurale rispetto alla valutazione delle conoscenze.

 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 23 di 107