Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Supporti digitali per disabili ed anziani: A.I.D.A E-mail
Risorse - Diverse abilità
Giovedì 19 Maggio 2011 16:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

aidalabs

Quella che vado a descrivervi è una storia che testimonia del ruolo decisivo che la scuola può esercitare nell'inclusione e nell'affermazione di ogni studente, soprattutto quando si tratta di situazioni di alunni diversamente abili.
Simone Soria nasce nel 1979, affetto da tetraparesi spastica grave e si laurea a Modena nel 2004 in ingegneria informatica con voto 110/110 e lode (vecchio ordinamento). Si tratta del primo disabile in Italia a raggiungere questo traguardo.

Questo risultato è stato possbile non solo per suoi meriti, ma anche grazie alla sua famiglia che con coraggio lo  ha sempre sostenuto e grazie anche al suo insegnante di sostegno e allla Scuola che ha frequentato, …quella con la “S” in maiuscolo che insegna a scrivere, a leggere, ad enfatizzare le personali capacità ed a vivere insieme agli altri.
Per la sua esperienza privata e soprattutto lavorativa riguardo gli ausili informatici, ha potuto verificare come sia importante per una persona disabile iniziare ad utilizzare l’ausilio giusto il prima possibile, già dalla scuola primaria.

Allo stesso modo in cui il bambino “non disabile” impara a scrivere con la matita sul quaderno, il suo compagno dovrebbe scrivere con il proprio ausilio sul computer. Convinto che il computer sia uno dei pochi strumenti che permette alla persona disabile di comunicare, studiare, lavorare, ecc.., ed essere quindi un po' autonoma, subito dopo aver ottenuto la laurea,ha fondato A.I.D.A. ("Ausili ed Informatica per Disabili ed Anziani"), che progetta e sviluppa innovativi ausili per disabili ed anziani, specie in campo informatico.
Lo scopo è quello di condividere la competenza maturata in questo ambito specifico, particolarmente mirata all'individuare per gli alunni l’ausilio più idoneo. A questo scopo Simone è disponibile a tenere conferenze riguardo l’handicap e gli ausili, come già abituato a fare in tutta Italia.
Ha pertanto ideato e sviluppato ausili e strumenti che hanno la caratteristica di potersi adattare alla persona, in particolar modo FaceMOUSE, sussidio applicabile a seconda delle esigenze individuali, ed offre la propria consulenza e la suite di software per la comunicazione e l'informatica sviluppata dai laboratori A.I.D.A.
Per visitare il sito Aidalabs cliccate qui

Articoli correlati

Written on 15 Ottobre 2011, 15.55 by
L'Ufficio Scolastico Provinciale di Ancona ha promosso nello scorso anno scolastico una sperimentazione relativa al Piano - Patto Educativo...
Written on 06 Settembre 2012, 14.00 by
  Il video mostra il metodo utilizzato dall'insegnante V. O.di Imola per insegnare a scrivere ad un bambino autistico. Per...
Written on 30 Giugno 2010, 20.04 by
[Adnkronos 17/06/2010] Una radio che aiuta a star bene. E' nata Radio Dynamo, la web radio realizzata con il contributo di bambini affetti da patologie...
Written on 27 Marzo 2014, 15.06 by
Segnalo il nuovo contributo di Dario Ianes, questa volta dedicato al ruolo degli insegnanti di sostegno oggi e a come questa fondamentale...
Written on 18 Agosto 2010, 15.02 by
"La Matematica: come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con allievi in difficolta" è un libro scaricabile gratuitamente in formato PDF,...
Written on 10 Novembre 2013, 10.01 by
Zanichelli sta realizzando un progetto che prevede l’ideazione e la diffusione di materiali per l’educazione degli allievi con...