Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

3 siti web interattivi dedicati alla musica E-mail
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Martedì 05 Maggio 2015 18:44
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Eccovi oggi 3 siti web che vi permetteranno di interagire con la musica.

Possono essere considerati giochi ma, come vedrete in alcuni casi, rappresentano anche una modalità espressiva molto creativa.

TOUCHPIANIST

Un'applicazione molto suggestiva che, solo toccando un tasto, vi permette di suonare una o piu' note di un pianoforte.

In pratica andrete a suonare famosi brani di musica classica, divertendovi ad agire sul tempo, in quanto le note vengono riprodotte automaticamente.

Sono molti i temi presenti, così come è disponibile una versione app iOS.

 

VIRTUALPIANO

Probabilmente la più popolare tastiera viruale presente nel web.

 

THETA MUSIC TRAINER

Una gran quantità di giochi per educare il nostro orecchio. Prevede versioni per tablet e smartphone ed è possibile  divertirsi a scoprire gli strumenti che stanno suinando una melodia" o a trovare gli accordi di una determinata musica.

Articoli correlati

Written on 12 Marzo 2022, 16.41 by maestroroberto
Dario Pagano, assieme a Corrado Galignano è l'autore della canzone "E' il sogno di tutti", tratta dal cd...
Written on 29 Marzo 2022, 15.01 by maestroroberto
Roberto Airoldi è un insegnante di Musica in pensione. Nel corso degli anni di insegnamento ha estratto dai classici e arrangiato per le...
Written on 08 Luglio 2020, 15.21 by maestroroberto
Con Ennio Morricone perdiamo uno dei piu' grandi talenti del panorama mondiale musicale e il creatore di uno stile nel mondo della...
Written on 11 Dicembre 2017, 16.14 by maestroroberto
Music Crab è un'app gratuita per iPad che permette di imparare a leggere le note musicali in maniera giocosa e...
Written on 03 Ottobre 2020, 15.24 by maestroroberto
Se avete creatività musicale e vi ritrovate a canticchiare motivi inediti ma non disponete delle competenze musicali necessarie per...
Written on 28 Ottobre 2015, 21.43 by maestroroberto
Alessandro Di MIllo è un collega e musicista professionista che ha progettato e sperimentato varie metodologie didattiche tra cui...