Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Suminagashi è un’arte, una tecnica decorativa, un modo per meditare, anche un gioco ma la leggenda racconta che all’origine fu un dono degli dei agli uomini.
La parola è formata da “sumi” che significa inchiostro e “nagashi” che si può tradurre con i verbi galleggiare, scorrere via, fluttuare. Inchiostro fluttuante quindi, ma come e dove l’inchiostro può fluttuare?
Nell’acqua, insieme all’acqua e attraverso l’acqua.
Color in Motion è un'incredibile esperienza animata e interattiva dedicata al colore e al simbolismo dei colori.
Esplorandolo vi imbatterete in una serie di filmati in flash dedicati ai singoli colori che rappresentano vere e proprie opere d'arte, anche grazie al supporto sonoro che li accompagna.
All'interno di questa originalissima applicazione trovate tre sezioni: Stars, Movies e Lab.
In Stars i ragazzi potranno approfondire i singoli profili dei colori principali, con informazioni approfondite legate anche ad aspetti emotivi collegati: sentimenti, tratti positivi e negativi.
In Movies gli studenti possono sedersi e godersi lo spettacolo che li guida a conoscere il simbolismo di ogni colore, grazie ad una divertente animazione.
In Lab, gli studenti possono misurarsi in 2 distinti progetti ed hanno la possibilità di ... sporcarsi le mani ed interagire con i diversi colori., in attività di grande creatività
Provate a scoprire Color in Motion... sono convinto che troverete un modo per proporlo in classe!
Armatevi di cappellino rosso, mouse e tastiera, quest'anno il Natale è tutto da giocare! 100 giochi dedicati alle feste vi aspettano!
Anche la suite...
Google Art Project è un fantastico sito web che utilizza la stessa tecnologia di Google Street View, consentendo di girare virtualmente tra le sale dei più celebri musei del mondo.
Il progetto nasce da un accordo tra l'azienda di Mountain View con 17 grandi musei americani ed europei (per l’Italia c’è la Galleria degli Uffizi) e permette agli utenti di trovare e consultare le schede di oltre 1.000 opere d’arte di 486 artisti diversi, riprodotte ad altissima definizione.
In un anno e mezzo di lavoro Google ha lavorato a stretto contatto con i musei selezionando e digitalizzando immagini di alcune tra le più importanti opere d’arte dell'intero patrimonio mondiale, raccogliendo così oltre 1.000 opere in un unico, grande museo virtuale.
Il Getty Museum è uno dei più importanti musei degli Stati Uniti, attualmente ospitato al Getty Center a Los Angeles, in California.
Il sito web del Getty Museum ospita una interessante sezione, Getty Games, dedicata ai giochi sull'arte per i bambini. Getty Games suggerisce anche indicazioni per alcune attività da svolgere non in linea.
Le quattro categorie di giochi presenti nell'area giochi sono Detail Detective, Match Madness, Switch e Jigsaw Puzzles.
Si tratta di varie attività che stimolano i bambini all'osservazione e all'interpretazione del messaggio pittorico.
Una maniera divertente per esplorare l'arte online, per favorire interesse e piacere nell'approccio con i capolavori della pittura.
Armatevi di cappellino rosso, mouse e tastiera, quest'anno il Natale è tutto da giocare! 100 giochi dedicati alle feste vi aspettano!
Anche la suite...
La Gioconda di Leonardo da Vinci ha da sempre costituito uno dei più grandi enigmi della storia dell'arte.
Chi vi è rappresentata in realtà?
Ad intricare ulteriormente il mistero sembra è stata la scoperta di alcune lettere nascoste negli occhi della donna. Forse la decifrazione di quelle lettere rappresenta la chiave di lettura per svelare il mistero del dipinto.
Una serie di studi condotti dal Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici Culturali e Ambientali avrebbe ricollegato la L presente nell'occhio destro a Leonardo da Vinci e la S dell'occhio sinistro ad una rappresentante della famiglia Sforza, probabilmente Bianca Giovanna Sforza, figlia illegittima di Ludovico il Moro.