Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ecco a voi tutto l'impressionismo in una gif animata. Micaël Reynaud è l'autore di questa originalissima animazione dedicata all'impressionismo e a ritratti... con cappello.
Oggi, domenica, vi invito a dedicarvi un po' del vostro prezioso tempo per immergervi nel fantastico mondo di colori diClaudeMonet, alla scoperta della sua arte e della sua genialità attraverso le sue opere.
Per farlo vi consiglio di visitare il fantastico sito web che ha presentato ed accompagnato la mostra dedicata al grande artista francese, presso la Galeries Nationales, Grand Palais a Parigi, dal 22 settembre 2010 al 24 gennaio 2011.
Clementina Crocco è una collega che utilizza lo strumento del blog "per insegnare ai ragazzi a godere dell'Arte". New Media Art rappresenta dunque una fantastica opportunità per scoprire strumenti didattici da utilizzare per l'insegnamento di arte ed immagine o solo per godere del piacere di avvicinarsi al patrimonio artistico con un approccio multimediale.
Il linguaggio cinematografico ed audiovisivo ha uno strumento in più per dialogare con la scuola grazie ad una comunità online: ReteCinema.
Questa rete, formata da uno staff articolato che vede la presenza di Dirigenti Scolastici, rappresentanti dell'ANSAS Marche (ex IRRE), dell'università di Urbino, del Centro Didattica Cinematografica del Comune di Ancona, dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata, da insegnanti esperti, uniti dall'obiettivo di "promuovere e sostenere una metodologia didattica comune ai diversi ordini e gradi di scuola per l'insegnamento/apprendimento dei linguaggi visuali, valorizzando il patrimonio di esperienze già attivate nell'ambito del Piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola".
All'interno di ReteCinema potrete trovare proposte di laboratori cinematografici realizzati in alcune scuole delle Marche, percorsi didattici strutturati e collegati alla visione di alcuni film, prodotti cinematografici realizzati nelle scuole.
Non manca una sezione dedicata alla formazione specifica e tecnica, alla scoperta degli elementi del linguaggio cinematografico, una guida all'analisi del film e dei vari generi audovisivi.
Per chi sostiene che non è possibile applicare all'arte le teconologie digitali consiglio di scaricare questo file.
Trovo che sia in assoluto una delle...
Non so a voi, ma a me piace tantissimo Jog the Web, strumento Web based che permette a chi vuole di creare un elenco navigabile di siti web.
Chiunque...
Mi è pervenuta la richiesta di segnalare siti web dove scaricare canzoni e musiche di Natale da utilizzare a scuola o in famiglia, in lingua italiana...
L'Arte con Matì e Dadà, di cui parlai in questo articolo, è un format a cartoni animati che si propone come un primo approccio ludico-creativo al mondo delle arti visive e delle espressioni artistiche nel corso dei secoli.
I protagonisti del format sono Matì, bambina di 7 anni curiosa e riflessiva e Dadà, il personaggio-oggetto brioso e divertente per le sue gag e le sue provocazioni. A questi due simpatici personaggi è affidato il compito di guidare i bambini nel fantastico e divertente mondo dell'arte.
La notizia è il ritorno in onda del programma su RAI Yoyo l' 11 Aprile, dal lunedì al giovedì con un episodio al giorno alle 8.00, alle 10.55 ed alle 18.55.
Qui trovate tutte le puntate andate in onda su Rai Junior
Per chi sostiene che non è possibile applicare all'arte le teconologie digitali consiglio di scaricare questo file.
Trovo che sia in assoluto una delle...
Non so a voi, ma a me piace tantissimo Jog the Web, strumento Web based che permette a chi vuole di creare un elenco navigabile di siti web.
Chiunque...
Mi è pervenuta la richiesta di segnalare siti web dove scaricare canzoni e musiche di Natale da utilizzare a scuola o in famiglia, in lingua italiana...