
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente agli Scienziati Dilettanti, ma che possono risultare utili anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentali hanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzi disattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagire con la realtà, favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco.
Gli articoli di FSG cercano inoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà, spesso rese noiose da un insegnamento troppo basato sull'uso della parola e astratto. Da questa premessa nasche il portale Fun Science Gallery.
Il sito è suddeiviso in 2 principali categorie:
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, che comprende le sezioni Esperimenti scientifici, Ottica, Microscopia, Osservazioni al microscopio e Articoli Accessori;
- APPROFONDIMENTI, su Microscopia ottica, Ottica, Scienze naturali e Schede tecniche.
Tra le tantissime proposte presenti suggerisco una guida alla realizzazione di un erbario, un elenco di esperimenti di Elettrochimica, 38 Esperimenti scientifici di educazione ambientale e biologia, guida alla fabbricazione e al riciclo della carta, come estrarre il DNA dalla frutta, come osservare e classificare frammenti di meteoriti.
Tutte queste proposte si caratterizzano per la componente manipolativa assolutamente preponderante rispetto a quella teorica e mediata. Questo perchè le attività pratiche sono talmente consone alla nostra natura che vengono normalmente vissute come divertenti. L'aspetto giocoso delle attività sperimentali risveglia l'interesse dei ragazzi, i quali saranno anche più attenti nella fase teorica successiva. Le attività pratiche hanno l'importantissima capacità di risvegliare l'interesse degli allievi normalmente distratti a partecipare alle lezioni e di motivare tutti gli studenti ad approfondire le loro conoscenze nel campo sperimentato.
Articoli correlati
Written on 20 Dicembre 2010, 12.58 by 
Domani, 21 dicembre, è prevista un'Eclissi Lunare.
Se avete intenzione di affrontare questo argomento in classe potete consultare con i ragazzi il... Written on 27 Dicembre 2010, 12.26 by  La collega Cinzia Chelo di Matematicaweb mi ha segnalato la sua ultima esperienza didattica che ha fatto scoprire ai suoi ragazzi di prima media alcune... Written on 13 Settembre 2011, 14.33 by 
Il Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione ha promosso il programma “Guadagnare Salute: Rendere facili le... Written on 29 Giugno 2012, 09.40 by 
Se dovete approfondire in classe un argomento collegato allo spazio o al Sistema Solare, potrete far ricorso a molti ottimi strumenti che... Written on 03 Novembre 2010, 20.03 by 
Kinetic City è un sito web dedicato alle scienze, con un'interfaccia molto accattivante e simile a quella di una suite di videogames, con molte... Written on 26 Dicembre 2010, 15.16 by 
TryScience.org è un progetto che mira ad avvicinare bambini e ragazzi al mondo della scienza e della tecnologia e si avvale della collaborazione...
|