
Il Quotidiano in Classe è’ un progetto promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con il Corriere della Sera, il Sole 24 ORE e Quotidiano.net riservato agli studenti e insegnanti delle scuole superiori (14-19 anni).
Si tratta di un progetto nato dodici anni fa allo scopo di avvicinare gli studenti ad una lettura critica dei quotidiani.
Partecipano all’iniziativa 2.001.080 studenti delle scuole superiori e 43.859 insegnanti che ricevono, una volta a settimana, tre diversi quotidiani per una lettura a confronto in classe.
Ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell'anno come redazione di classe (massimo 5 studenti: ogni classe può averne più di una).
Gli insegnanti interessati ad iscrivere una propria squadra dovranno inserire nome della redazione e classe nel form all’interno della pagina profilo docente. Una volta creata, gli studenti vedranno in automatico comparire nel loro profilo tutte le redazioni create all’interno del loro istituto: a quel punto sarà sufficiente che inoltrino la domanda di adesione al docente con un solo click. Il docente la approverà sempre dalla sua pagina profilo alla voce “Richieste di adesione in sospeso”.
Ogni settimana, il lunedì mattina, sui blog dei tre siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano.net. saranno pubblicati i temi da trattare.
I temi proposti possono essere trattati scegliendo tra forme comunicative diverse: un articolo, un’inchiesta fotografica o un video.
Il modo migliore per trasformare l'aula nella redazione di un giornale!
Qui trovate un video tutorial e le risposte alle più comuni domande
Articoli correlati
Written on 05 Febbraio 2013, 19.38 by 
Ecco un utile suggerimento per realizzare un bel cartellone sui complementi da appendere in classe.
La tabella dei complementi è... Written on 17 Settembre 2009, 17.26 by 
L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di... Written on 09 Settembre 2011, 20.54 by 
Non è la prima volta che segnalo una risorsa della LOESCHER, una delle case editrici più all'avanguardia sul versante dei contenuti didattici... Written on 11 Settembre 2013, 19.29 by 
Ecco alcuni utili spunti, veri e propri percorsi didattici per i colleghi di italiano, particolarmente adatti per i primi giorni di... Written on 22 Giugno 2011, 12.55 by 
Siete appena partiti per le vacanze, l'auto strapiena di cose e persone e, inevitabilmente, i bambini cominciano ad annoiarsi, chiedendovi di giocare a... Written on 26 Agosto 2012, 17.20 by 
Ecco a voi il secondo appuntamento con i percorsi didattici realizzati dalla maestra Patrizia dell'Istituto Comprensivo...
|