Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

L2
Testi semplificati di storia, geografia e scienze PDF Stampa E-mail
Discipline - L2
Lunedì 06 Febbraio 2012 15:38

testi semplificati

Avevo già segnalato il Centro Come, uno dei siti web più ricchi di risorse per l'insegnamento dell'italiano L2 agli studenti stranieri.
Uno degli strumenti più efficaci per aiutare gli alunni stranieri (e non solo loro...) nello studio è l'utilizzo di testi semplificati che rappresentano una sintesi molto efficace dei contenuti essenziali corredati da un abbondante supporto di immagini, grafici, tabelle e parole chiave che consentono anche a chi ha difficoltà linguistiche di organizzare e strutturare il proprio metodo di studio.

 
Materiali e strumenti per italiano L2 PDF Stampa E-mail
Discipline - L2
  
Venerdì 20 Gennaio 2012 14:50

Centro Come è un portale didattico dedicato a percorsi di accoglienza, di integrazione e di educazione interculturale.
Tra le sezioni presenti vi consiglio in particolare di visionare quella riservata a Materiali e Strumenti per italiano L2 per insegnanti. 

 
Italiano per stranieri: Learnitaliano.net PDF Stampa E-mail
Discipline - L2
Mercoledì 10 Agosto 2011 14:11

Learnitaliano.net più che un sito internet, è un vero e proprio corso web completo e gratuito rivolto a stranieri anglofoni per imparare l'italiano e conoscere meglio l'Italia.
All'interno del sito web troverete un articolato Piano di lezioni dedicato alla grammatica italiana ed un vademecum sulle frasi e i termini da utilizzare nelle circostanze più disparate: viaggi, presentazioni, in famiglia, emergenze, ecc.

 
Integrazione degli studenti stranieri nella scuola primaria: la Fondazione Enrica Amiotti PDF Stampa E-mail
Discipline - L2
Martedì 24 Maggio 2011 15:00

La Fondazione Enrica Amiotti da oltre 30 anni collabora con l'Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere per la premiazione di esempi di vita e di impegno nella scuola primaria statale.

Dal 2006, l'attenzione della Fondazione Enrica Amiotti si rivolge ad uno dei temi di più scottante attualità nella scuola primaria italiana, l'integrazione degli alunni stranieri
Al di là dei giudizi che ciascuno può dare, sembra importante concentrarsi sulle esperienze di successo e le "buone pratiche" di integrazione degli studenti stranieri nella scuola statale, frutto della professionalità, della dedizione, della fantasia e spesso del sacrificio di tanti insegnanti, collaboratori e dirigenti scolastici, che si trovano a fronteggiare difficili condizioni organizzative ed economiche. Cosa avrebbe fatto oggi Enrica Amiotti, che si dedicò all'insegnamento elementare per 47 anni a partire dal 1905, quando l'italiano era "seconda lingua" per tutti i suoi alunni, figli di contadini spesso analfabeti, ma in una società in cui i valori culturali erano tanto più stabili ed omogenei di oggi? 

La Fondazione Enrica Amiotti - con la collaborazione di ISMU - si propone di alimentare il dibattito sull'integrazione dei giovanissimi stranieri nel processo educativo e sulla qualità dell'apprendimento degli alunni italiani e stranieri della scuola primaria statale, nella comprensione e nel rispetto dei valori civili nostri e di quelli dei nostri ospiti.
Consiglio ai docenti impegnati nelle attività di L2 a visionare la ricca sezione Risorse didattiche, e quella dedicata ai progetti pervenuti alla Fondazione Amiotti in occasione dei bandi degli anni scorsi, che si sono distinti per qualità e originalità.

Articoli correlati

Written on 04 Maggio 2014, 13.32 by
  Ho segnalato in più di un'occasione le splendide risorse didattiche di Scuola e dintorni, in particolare per quanto...
Written on 07 Dicembre 2011, 15.16 by
Segnalo e condivido il percorso didattico "Natale e Poesia", realizzato dall'ins. Carmela Caprara del V Circolo Didattico "Umberto...
Written on 23 Febbraio 2012, 16.57 by
Risale all'anno scolastico 1997/1998 questa risorsa online sull'analisi del periodo realizzata dal docente di scuola media Terenzio Del Grosso e dai...
Written on 03 Febbraio 2013, 17.24 by
Il maestro Ercole, riemerso in rete dopo un po' di assenza, ha avuto un'idea decisamente interessante: utilizzare i fumetti per la...
Written on 26 Febbraio 2011, 14.57 by
Se siete alla ricerca di un modo per impostare un'unità didattica sui verbi transitivi ed intransitivi, vi consiglio questa proposta del sempre ottimo...
Written on 04 Gennaio 2011, 11.26 by
Dopo avervi suggerito una serie di filastrocche e poesie per il nuovo anno da proporre in classe al rientro dalle vacanze, aggiungo altre poesie che vi...

 
Italiano per stranieri: materiali didattici PDF Stampa E-mail
Discipline - L2
  
Sabato 13 Novembre 2010 14:59

L2: l'italiano per stranieriMi è stato richiesto di inserire link relativi a risorse da utilizzare per percorsi di L2 rivolti ad alunni stranieri.

Ecco di seguito un elenco di collegamenti dove potrete trovare materiali da scaricare.

APPLICAZIONI ONLINE

  • Noi parliamo italiano: Materiale didattico, informazioni culturali, letture, esercizi di gramamtica da fare online e una chat dove praticare l'italiano
  • Benvenuti nella scuola italiana: materiali da Zanichelli Editore
  • Impariamo l'italiano: esercizi e test online di grammatica, lessico e modi di dire e cultura generale (con possibilità di verifica) oltre a risorse video ed audio e giochi per conoscere la lingua e la cultura italiana in maniera divertente
  • Telelinea: Esercizi e attività online per supportare gli studenti stranieri nella pratica delle regole grammaticali e della lingua italiana.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 7