Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
Learning Science: grande raccolta di risorse per insegnare scienze PDF Stampa E-mail
Scienze
Mercoledì 21 Marzo 2012 15:04

Learningscience.org, è un grande strumento per gli insegnanti di scienze. Si tratta di una raccolta gratuita di risorse online per l'insegnamento delle scienze, organizzata per argomento.
 Il sito dispone di strumenti per la scienza, come grafici, il cronometraggio, la carta grafica, links ad altre risorse, informazioni sulle modalità per utilizzare Google Apps nella scienze.

 
Johnnie's Math Page: matematica interattiva PDF Stampa E-mail
Matematica
Martedì 20 Marzo 2012 20:10

Johnnie's Math Page rappresenta una delle pù complete guide ai migliori strumenti matematici ed attività interattive per i bambini e i loro insegnanti presenti in rete.

 
ISI L2: risorse didattiche per alunni stranieri PDF Stampa E-mail
L2
Martedì 20 Marzo 2012 15:24

Si chiama ISI (Inclusione Studenti Immigrati) L2 ed è un progetto promosso da Asphi in collaborazione con Anastasis e con la Regione Emilia Romagna, allo scopo di  fornire risorse didattiche agli studenti stranieri, utilizzabili in specifici corsi di alfabetizzazione.

Il sito web è costituito da una piattaforma che consente ai docenti di utilizzare la rete per l'inserimento di materiali, lezioni e verifiche consultabili dagli studenti che possono contemporaneamente studiare e mettere alla prova le conoscenze acquisite.

 
22 marzo Giornata mondiale dell'acqua: risorse didattiche PDF Stampa E-mail
Scienze
Lunedì 19 Marzo 2012 13:55

Il 22 marzo viene celebrata la Giornata mondiale dell'acqua, occasione per riflettere sull'utilizzo di una risorsa tanto preziosa quanto, purtroppo, non inesauribile.
Il sito web Mondodiluna dedica un articolo a questa ricorrenza, corredato da una serie di risorse didattiche utili per attivare specifici percorsi in classe.

 

 
L'illuminismo in una mappa concettuale PDF Stampa E-mail
Storia
Domenica 18 Marzo 2012 19:03

E' il risultato di un efficace lavoro di studio e rielaborazione, questa mappa concettuale sull'illuminismo, realizzata da Francesca Buono, un'alunna di classe 2° di scuola secondaria di primo grado.

 
<< Inizio < Prec. 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 Succ. > Fine >>

Pagina 176 di 248