Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Hereford World Map: la più grande mappa medievale online E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Martedì 21 Marzo 2023 15:14
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Hereford Mappa Mundi (Hereford World Map) è la una mappa in larga scala del mondo dell'epoca medievale, realizzata approssimativamente nell'anno 1300 e attualmente ospitata nella cattedrale di Hereford, in Inghilterra. È la più grande mappa completa sopravvissuta del Medioevo e offre uno spaccato affascinante della cultura cristiana europea dell'epoca.

La mappa è considerata una sorta di enciclopedia visiva del periodo, che mostra disegni ispirati alla bibbia nell'interpretazione medievale. Oltre a illustrare eventi che segnano la storia umana e 420 città e varie caratteristiche geografiche, la mappa mostra piante, animali, uccelli, creature e persone strane o sconosciute. Tra queste, un "Blemmye", una creatura guerriera senza testa ma con i tratti del viso sul petto, due "Sciapodi", uomini con un grande piede, e "quattro trogloditi cavernicoli", uno dei quali si nutre di un serpente. 

La mappa include anche scene soprannaturali della mitologia classica greca e romana, racconti biblici e una raccolta di leggende e racconti popolari. 

Potete esplorarla in themappamundi.co.uk/mappa-mundi/, una mappa che aveva lo scopo di dimostrare che "la Bibbia ha ragione". A tal fine, “est è in alto, poiché è lì che è stato detto che Gesù sarebbe venuto nel giorno del giudizio. Gerusalemme è, ovviamente, al centro. Altri punti di interesse includono il sito della crocifissione, la Torre di Babele e il Giardino dell'Eden, per non parlare dei luoghi del Toson d'Oro e del Monte Olimpo.

Potete persino esplorare una sezione con la scansione 3D, per maggiori dettagli su come è stata realizzata, cliccando su alcuni punti chiave.

Nonostante i suoi evidenti limiti geografici e numerosi errori, la Mappa Mundi di Hereford rimane un risultato notevole e una rappresentazione inestimabile del Medioevo. Oggi la mappa è disponibile per un esame dettagliato tramite una scansione 3D disponibile sul sito Web della cattedrale di Hereford, che offre una sorta di "Google Medieval Land".

La mappa rappresenta anche un invito a riflettere su come il contesto storico e culturale influenzi la rappresentazione del mondo e il modo in cui le persone lo percepiscono e lo rappresentano.

 

Articoli correlati

Written on 18 Settembre 2014, 15.50 by maestroroberto
La Fabbrica di Milano è molto conosciuta ed apprezzata da molti colleghi per le varie iniziative didattiche gratuite rivolte alle...
Written on 15 Novembre 2022, 19.13 by maestroroberto
Le piramidi di Giza, situate alla periferia del Cairo, in Egitto, sono tra le costruzioni più importanti ed antiche della storia. Non...
Written on 20 Gennaio 2016, 00.00 by maestroroberto
Mancano pochi giorni alla Giornata della Memoria 2016 ed eccovi con una serie di risorse e materiali didattici che potranno...
186426
Written on 13 Gennaio 2020, 00.00 by maestroroberto
Fornisco il mio contributo all ricerca di percorsi didattici per celebrare in classe il 27 gennaio prossimo la Giornata della...
Written on 19 Settembre 2019, 20.06 by maestroroberto
Timeline è un sito web che consente di creare gratuitamente una linea del tempo multimediale da un foglio Google. Si tratta di...
Written on 26 Settembre 2020, 17.06 by maestroroberto
Cronobook è un esperimento che sta coinvolgendo appassionati e ricercatori di foto storiche. In pratica, registrandosi a questo...