Un tour virtuale nella Grande piramide di Giza |
![]() |
Discipline - Storia |
Scritto da Administrator |
Martedì 15 Novembre 2022 19:13 |
Le piramidi di Giza, situate alla periferia del Cairo, in Egitto, sono tra le costruzioni più importanti ed antiche della storia. Non peraltro rappresentano una delle destinazioni turistiche più apprezzate in assoluto.
Per avvicinare sempre più persone a questa attrazione millenaria, l'Università di Harvard e il Ministero del Turismo e delle Antichità Egiziano hanno lanciato il Giza Project, un'iniziativa che mette a disposizione del pubblico un tour virtuale completo basato su immagini reali, piuttoato che una ricostruzione digitale. La Grande Piramide di Giza, composta da milioni di blocchi di pietra, ha un'eltezza di 138,8 metri. Attualmente, la tomba del faraone Cheope è l'unica delle sette meraviglie del mondo antico che si trova ancora insieme alle sue due compagne, le piramidi costruite da suo figlio Khafre e suo nipote Menkaure. Questa imponente costruzione, i cui lavori furono completati all'incirca durante l'anno 2570 a. C., è stata studiata da migliaia di archeologi. Ultimamente, anche con l'ausilio di robot e da altre tecniche più avanzate e moderne, continua ad essere oggetto di studi, in quanto gli storici concordano sul fatto che che questo sito ha ancora dei segreti da svelare. Il Progetto Giza è un'iniziativa che consente a qualsiasi visitatore, senza registrazione, di compiere un tour virtuale dal proprio computer o dal cellulare. Il tour offerto da questa esperienza virtuale inizia nel cosiddetto "tunnel del ladro", il punto da cui attualmente iniziano i tour turistici che si svolgono nel luogo. La cosa interessante di questa esperienza immersiva è che include, oltre ai settori aperti ai turisti in presenza, aree non riservate al pubblico, come la camera sotterranea della piramide. Il tour virtuale completo, che include sia l'interno che l'esterno della tomba di Cheope, è disponibile in 3D, integrato da immagini sferiche a 360º. Per accedere a questa esperienza, accedete semplicemente al sito Web di Giza Project e seguite le istruzioni di navigazione. A metà del percorso è possibile accedere a vari punti accompagnati da testi esplicativi completi, proprio come se si trattasse di una vera e propria visita turistica. Vai al tour virtuale nella Grande Piramide di Giza Qui trovate risorse didattiche in lingua inglese sulle piramidi di Giza
Articoli correlatiWritten on 15 Dicembre 2008, 15.22 by 21920 Written on 01 Aprile 2019, 16.01 by 5142 Written on 14 Gennaio 2016, 21.22 by 11355 Written on 10 Gennaio 2018, 14.56 by 15324 Written on 20 Gennaio 2024, 00.00 by 3907 Written on 12 Febbraio 2021, 14.35 by 4547 |