Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Penn Museum: scrivere in cuneiforme come a Babilonia E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Domenica 15 Novembre 2020 09:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nell'antica Babilonia avrei dovuto scrivere il blog su tavolette di argilla, usando pittogrammi, in attesa che qualcuno poi inventasse un modo per condividerne i contenuti...:). E quello che vedete sopra sarebbe risultato il mio nome e cognome.

A parte gli scherzi, può essere molto divertente per i bambini di scuola primaria alle prese con lo studio di questa straordinaria civiltà, disporre di uno strumento digitale in grado di convertire testi in monogrammi cuneiformi.

E' quello che fa Penn Museum, il sito web del Museo della Pennsylvania interamente dedicato alle Antiche Civilità di tutto il mondo e che consente anche di realizzare dei tour virtuali, consultando questa pagina.

Ma, tornando ai nostri Babilonesi, gli studenti potranno cogliere l'occasione per approfondire il tema della scrittura cuneiforme risalente a 5.000 anni fa e basata su pittogrammi. In questa pagina, attivando il traduttore, potranno scoprire come sono nati e scoprire, ad esempio, come venivano usate le tavolette di argilla a scuola. Agli insegnanti vengono suggerite attivbità di laboratorio per la scrittura su argilla in classe (distanziamento permettendo...).

I docenti dispongono di un'altra pagina dove approfondire temi su tutte le più importanti Civiltà Antiche.

Vai a scrivere in cuneiforme su Penn Museum 

 

 

Articoli correlati

Written on 23 Giugno 2011, 21.25 by maestroroberto
Le collezioni Charts and Maps del National Maritime Museum sono capaci di contenere più di 100.000 carte nautiche e mappe storiche...
Written on 18 Maggio 2014, 12.58 by maestroroberto
Digital Augustan Rome è parte del progetto Pelagios, nato per creare una mappa completa e un elenco di tutti i luoghi citati nelle...
Written on 03 Aprile 2018, 13.58 by maestroroberto
Non è la prima volta che dedico spazio alla costruzione dei lapbook, un modo semplice e divertente per proporre una didattica...
Written on 19 Settembre 2019, 20.06 by maestroroberto
Timeline è un sito web che consente di creare gratuitamente una linea del tempo multimediale da un foglio Google. Si tratta di...
Written on 12 Gennaio 2020, 18.11 by maestroroberto
Certamente sono molte le fonti in rete sulle quali reperire materiali didattici sull'Antica Roma. Altrettanto certamente sono...
Written on 20 Marzo 2022, 17.22 by maestroroberto
Fabio Speciale è un collega che condivide strumenti didattici tramite il suo blog Giochi e colori. Tra tanti interessanti materiali,...