Come è cambiata la Terra negli ultimi 600 milioni di anni

Come è cambiata la Terra negli ultimi 600 milioni di anni

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ancient Earth Globe è un'applicazione web ci mostra come è cambiata la fisionomia della Terra nel corso degli ultimi 600 milioni di anni.

Il funzionamento di questo strumento interattivo è piuttosto intuitivo: basta scorrere verso il basso il menu che trovate sopra per viaggiare nel lontanissimo passato. Partendo dunque dall'immagine interattiva della Terra di 600 milioni di anni fa, possiamo avvicinarci nel tempo anche muovendo il cursore freccia della tastiera.

E' presente un altro menu sulla destra che ci consente di viaggiare automaticamente fino a un certo punto della storia, come la comparsa dei primi dinosauri o dei primi fiori. Oltre a questo, è possibile controllare la rotazione della Terra e leggere alcune informazioni in relazione ad ogni periodo (in lingua inglese).

Utilissimo da utilizzare in classe attraverso la LIM a questo indirizzo.

Articoli correlati

Written on 08 Gennaio 2016, 14.47 by maestroroberto
Torno a segnalare le proposte di Laboratorio Interattivo Manuale, che suggeriscono per il Giorno della Memoria la costruzione di un...
Written on 26 Gennaio 2019, 09.21 by maestroroberto
In occasione della Giornata della Memoria il MIUR ha realizzato nel corso dell’anno numerose iniziative, tra le quali la pubblicazione...
Written on 12 Gennaio 2020, 18.11 by maestroroberto
Certamente sono molte le fonti in rete sulle quali reperire materiali didattici sull'Antica Roma. Altrettanto certamente sono...
Written on 09 Aprile 2019, 19.00 by maestroroberto
Segnalo un interessante esperimento che può essere condotto nella scuola primaria quando, solitamente, in classe IV si studiano gli...
Written on 15 Novembre 2020, 09.52 by maestroroberto
Nell'antica Babilonia avrei dovuto scrivere il blog su tavolette di argilla, usando pittogrammi, in attesa che qualcuno poi inventasse...
Written on 14 Giugno 2020, 12.49 by maestroroberto
Un gruppo di scienziati dell'Università di Cambridge e dell'Università di Gand ha fatto una delle scoperte più...