Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Oggetto didattico sulle strade dell'Antica Roma per la scuola primaria E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Giovedì 12 Febbraio 2015 21:26
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Si chiama "Sulle strade della civiltà" ed è un oggetto didattico dedicato alle strade dell'Antica Roma, progettato per gli alunni di classe V di scuola primaria, dall'Istituto Comprensivo "Luigi Pirandello" di Pesaro.

 

I contenuti sono fruibili a livello ipertestuale, grazie alla presenza del menù di sinistra, o sequenziale, cliccando sui tasti posti in fondo ad ogni pagina.

E' possibile scaricare i testi presenti in formato doc, per un'eventuale distribuzione agli alunni o per consentire loro delle integrazioni o approfondimenti.

I bambini saranno accompagnati a comprendere l'importanza strategica che ebbe la costruzione della straordinaria rete di strade che, partendo da Roma, collegava ogni angolo dell'Impero. Capiranno come i Romani sceglievano dove costruirle e quale tecniche utilizzarono.

Infini potranno approfondire la conoscenza delle vie consolari.

Articoli correlati

Written on 29 Agosto 2017, 15.59 by maestroroberto
Ancient Earth Globe è un'applicazione web ci mostra come è cambiata la fisionomia della Terra nel corso degli ultimi 600 milioni...
Written on 02 Settembre 2012, 14.04 by maestroroberto
Nella sezione Discipline - Storia del blog trovate già diverse risorse per creare linee del tempo online. Ho trovato in rete una...
Written on 08 Dicembre 2014, 11.01 by maestroroberto
In classe prima e seconda, tra le attività di storia si propongono le periodizzazioni del tempo, dalle più semplici (le parti del...
Written on 04 Marzo 2010, 18.05 by maestroroberto
Una cara collega mi ha invitato a suggerire risorse online utili per accompagnare i bambini alla scoperta dell'Antica Roma. Cristina sa...
152439
Written on 06 Novembre 2022, 18.23 by maestroroberto
Il 4 novembre 1922 l'archeologo Howard Carter trovò l'ingresso verso la tomba del faraone "bambino", il tesoro più...
Written on 22 Gennaio 2015, 14.30 by maestroroberto
  La collega Astrid Hulsebosch mette a disposizione di tutti i docenti molte esperienze didattiche promosse in...