I campi di internamento e prigionia italiani nel periodo fascista

I campi di internamento e prigionia italiani nel periodo fascista

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il campo di concentramento di Colfiorito (PG)

Come materiale di approfondimento in vista del 25 aprile segnalo un progetto senza fini di lucro, finanziato dall’Unione Europea, dalla Fondazione Museo della Shoah e da Audiodoc,

Si tratta di un sito web che documenta la presenza dei tanti campi di internamento e di prigionia di popolazioni straniere, oppositori politici, ebrei, omosessuali e rom, presenti in Italia nel periodo fascista dal 1922 al 1945.

“L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere documenti, testimonianze, fotografie e altro materiale in modo da realizzare una mappatura il più completa possibile di queste centinaia di diversi campi o luoghi di internamento”. E’ un work in progress, quindi il sito è in continuo aggiornamento. Sono pubblicati ad oggi quasi 2.500 documenti e censiti oltre 900 diversi luoghi.

E' possibile anche operare una ricerca dei campi per tipologia

Campi di concentramento
Campi di lavoro coatto
Campi di transito
Località di confino
Località di internamento
Località di soggiorno obbligatorio
Carceri
Campi per prigionieri di guerra P.G
Campi P.G. Distaccamenti di lavoro
Campi provinciali RSI (Repubblica sociale italiana)

 

Fonte: Bibliostoria

Articoli correlati

Written on 22 Novembre 2010, 14.55 by
Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla...
Written on 09 Marzo 2010, 09.40 by
La straordinaria sequenza iniziale del film di Spielberg "Salvate il soldato Ryan" riesce efficacemente a rappresentare la crudezza e l'orrore...
Written on 24 Aprile 2011, 16.55 by
Nel Magazine D di La Repubblica viene pubblicata una lettera inviata dall'ANPI di Roma, intitolata "Il testamento del nonno partigiano. Libertà...
Written on 05 Aprile 2010, 18.15 by
E' molto difficile per i bambini in terza elementare mettere in relazione archi temporali come le ere geologiche, costituiti da entità...
Written on 16 Dicembre 2009, 14.35 by
La casa della tecnologia propone un itinerario didattico particolarmente indicato per alunni di classe quarta alle prese con la conoscenza delle antiche...
Written on 28 Febbraio 2012, 17.00 by
Quella per le carte antiche è una mia autentica passione e quando mi imbatto in risorse come Old Maps Online, mi perdo per ore a ricercare vecchi...