Dal Big Bang ad oggi in una linea del tempo: EVOLUTION

Dal Big Bang ad oggi in una linea del tempo: EVOLUTION

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

E' molto difficile per i bambini in terza elementare mettere in relazione archi temporali come le ere geologiche, costituiti da entità numeriche a loro sconosciute.
Diventa senz'altro più agevole se impostiamo questo concetto graficamente, utilizzando una linea del tempo ben strutturata e facile da leggere.
E' il caso di Evolution, una realizzazione in flash che, partendo dal Big Bang, segue con particolare attenzione lo sviluppo della vita fino ai giorni nostri.

Per orientarsi sulla timeline è sufficiente scorrere il triangolino rosso in avanti per ammirare le originali animazioni che rendono l'applicazione uno strumento utilizzabile a diversi livelli, nella primaria come in altri ordini di scuola.
Evolution è un progetto di John Kyrk, artista e biologo statunitense, autore di una serie di animazioni dedicate ad amminmoacidi e proteine, cellule, cromosomi, DNA, virus, acqua e tanto altro ancora, visionabili all'interno del suo fantastico sito web.

Fonte: Scientificando

Articoli correlati

Written on 28 Febbraio 2012, 17.00 by
Quella per le carte antiche è una mia autentica passione e quando mi imbatto in risorse come Old Maps Online, mi perdo per ore a ricercare vecchi...
Written on 18 Luglio 2010, 22.16 by
  Inserisco questa ottima proposta di lavoro della collega Valeria, che vede i bambini della sua classe 2° impegnati a costruire una linea...
Written on 02 Ottobre 2011, 20.54 by
Una delle monografie più classiche nella scuola primaria è quella relativa al pane. Ecco un illuminante esempio di come possa essere proposto un...
Written on 23 Settembre 2012, 09.19 by
  Quello che vedete sopra è solo il trailer dedicato a Moonscape, un documentario liberamente condivisibile in HD, dedicato al...
Written on 14 Settembre 2013, 14.21 by
  La British Library  ha pubblicato le versioni digitali di più di 2.000 mappe storiche e ha creato un sito web con...
Written on 22 Novembre 2013, 19.14 by
Se siete alla ricerca di fonti iconografiche sulla Capitale che fu, Roma Sparita rappresenta l'approdo ideale con il suo enorme archivio...