
Il 27 gennaio 2013 si celebra per il tredicesimo anno il “Giorno della Memoria”.
Molti Stati hanno istituito un “Giorno della Memoria”: l’Italia, con legge 20 luglio 2000, n. 211, lo ha fissato al 27 gennaio, giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz
Vi segnaliamo diverse iniziative per ricordare e per riflettere su quanto accadde nei campi di concentramento nazisti, “al fine di conservare viva la memoria di quel periodo della storia europea e del nostro Paese e perché sia scongiurato per sempre il ripetersi di simili tragedie”.
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: gli appuntamenti in Campania, Lazio, Toscana e Veneto
Dal sito dell’ANED: altre iniziative nazionali
Comune di Milano: appuntamenti per le scuole
Comunità Ebraica di Milano: Milano ricorda la Shoah
Di seguito alcuni spettacoli teatrali che si terranno a Milano:
Descrizione: di Lillian Groag, regia di Carmelo Rifici, con Andrea Castelli, Irene Villa, Alessio Genchi.
In occasione del Giorno della Memoria, il Piccolo ospita un testo dell’americana Lillian Groag sul gruppo studentesco Die Weisse Rose, che durante la Seconda guerra mondiale promosse la resistenza non violenta al regime di Adolf Hitler. In particolare viene messa a fuoco la storia di Hans e Sophie Scholl, i due fratelli che ne erano a capo, dall’arresto alla condanna a morte nel febbraio 1942.
Descrizione: di Liliana Segre e Tadeusz Borowski, regia di Marco Meola e Dorotea Ausenda, anche interprete con Daniela Borghetti e Margareth Locorotondo.
In occasione della Giornata della Memoria, il ricordo dei milioni di vittime dei lager nazisti nelle testimonianze di Liliana Segre e Tadeusz Borowski.
Descrizione: di Katherine Kressmann Taylor, regia di Gabriele Calindri, con Marco Pagani e Massimiliano Lotti.
Inizio anni ’30. Max, ebreo americano, e Martin, tedesco, sono amici e soci in affari. Quando il secondo decide di tornare in Germania con la famiglia, l’ombra del nazismo si insinua nella loro amicizia, mantenuta viva con un intenso scambio di lettere. L’aiuto negato da Martin alla sorella di Max, in pericolo per la sua origine ebraica, farà scattare una spietata vendetta “epistolare”.
Descrizione: testo e regia di Paolo Scheriani, con Nicoletta Mandelli, Serena Nardi, Arianna Battilana.
In un campo di sterminio della Germania nazista, la moglie di un ufficiale delle SS riconosce tra gli ebrei detenuti una ragazza: è la figlia di un etoile della danza e la donna aveva una figlia della stessa età…
C’era un’orchestra ad Auschwitz
Descrizione: liberamente tratta da “Ad Auschwitz c’era una orchestra” di Fania Fénelon, con Annabella Di Costanzo e Elena Lolli
Era il Gennaio del ’44 quando Fania Fénelon fu deportata ad Auschwitz e poiché sapeva cantare e suonare il pianoforte, entrò a far parte dell’orchestra femminile del campo, l’unica che sia mai esistita nei campi di concentramento nazisti, che aveva il compito di accompagnare le altre prigioniere al lavoro e di suonare per gli ufficiali SS.
Descrizione: testo: Emiliano Poddi – adattamento musicale: Enrico De Lotto – con: Enrico Dusio e Giovanna Rossi – al pianoforte: Vicky schaetzinger – regia: Carlo Roncaglia
«Dovremmo dire che la Resistenza l’hanno fatta le donne, con il contributo armato degli uomini».
Descrizione: di: Stefano Massini – con: Luisa Cattaneo – musica composta ed eseguita dal vivo da: Enrico Fink
Una storia incredibile, quella di Razna. Nata in una delle tante comunità ebraiche rimaste illese dall’invasione turca, vedrà cambiare la sua vita con il ritmo di una ballata kletzmer. Perché le carte si ridanno di continuo, al tavolo da gioco dei balcani. Quindi Razna danza con Dio, comunque lo si chiami.
Ecco alcuni links a risorse didattiche presenti nel blog:
- La Giornata della Memoria ed un eroe italiano: Giorgio Perlasca
- Giornata della memoria 2012: risorse didattiche
- Un video realizzato da ragazzi in occasione della Giornata della Memoria
- Ti racconto la storia: Voci dalla Shoah
- L'archivio delle vittime della Shoah: The Central Database of Shoah Victims' Names
- Giornata della Memoria 2011: materiali didattici
- Giornata della memoria: I volti degli ebrei deportati dall'Italia
- 27 gennaio 2010: La giornata della memoria
Fonte: Bibliostoria