
Disponibili “on line”, sul portale del Ministero della Salute, materiali informativi con i quali è possibile attuare iniziative di educazione e promozione della salute, per consentire ai bambini e agli adulti di acquisire conoscenze e competenze che rendano possibile uno stile di vita salutare.
Avendo riconosciuto la Scuola quale ambiente d’elezione per attivare con successo politiche volte a promuovere il benessere della collettività, con Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione del 5 gennaio 2007, i due Dicasteri - nell’ambito delle specifiche competenze - si sono impegnati a definire strategie comuni e a realizzare un programma d’interventi che impegni il Sistema scolastico e il Sistema sanitario in attuazione del Programma nazionale “Guadagnare Salute”.
In particolare, nell’ambito dei tale Protocollo d’Intesa, con accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e il MIUR è stato affidato all’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio il coordinamento per la Scuola del Progetto “Sistema di Indagini sui Rischi Comportamentali in Età 6-17 Anni”, promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM e coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con le Regioni e l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN).
Il Progetto, finalizzato a individuare i comportamenti a rischio per lo sviluppo di malattie cronico-degenerative tra i bambini e gli adolescenti e a promuovere interventi di promozione della salute, comprende l’Indagine nazionale OKkio alla Salute, per stimare la prevalenza di sovrappeso e obesità in età infantile, e lo Studio multicentrico internazionale, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), sugli stili di vita dei ragazzi tra gli undici e i quindici anni.
In un’ottica di sistema, partendo dai dati rilevati, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, hanno realizzato alcuni materiali informativi con i quali è possibile attuare iniziative di educazione e promozione della salute sia all’interno della Scuola sia in contesti extrascolastici, per consentire ai bambini e agli adulti di acquisire conoscenze e competenze che rendano possibile uno stile di vita salutare.
“Forchetta e Scarpetta” è un kit educativo multimediale su Cd-Rom, rivolto agli studenti della Scuola primaria e secondaria di primo grado, disponibile “on line” sul portale del Ministero della Salute, per l’utilizzo in classe attraverso personal computer.
Il kit si articola in cinque specifiche unità didattiche in animazione (più un manuale per gli insegnanti) che affrontano in maniera dinamica i temi della sana alimentazione e del movimento.
La versione “on line”, scaricabile, è accompagnata da un opuscolo cartaceo, che amplia le potenzialità dello strumento, rendendone possibile la diffusione in famiglia.
L’opuscolo e il Cd-Rom “Forchetta e Scarpetta” sono stati distribuiti alle classi campionate nelle Regioni italiane per la seconda rilevazione della sorveglianza OKkio alla Salute, favorendo presso le Scuole coinvolte momenti di informazione per i docenti e le famiglie, con il supporto degli operatori sanitari delle AASSLL coinvolte.
Per scaricare il kit didattico, collegarsi a questo indirizzo web.
Per richiedere l’opuscolo, scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Articoli correlati
Written on 29 Marzo 2012, 15.42 by 
Il Giorno della Terra (Earth Day in lingua inglese) è un appuntamento che viene celabrato in due periodi diversi nei due emisferi: a... Written on 07 Gennaio 2011, 15.16 by 
Chi vuole esplorare il corpo umano, fruendo delle più aggiornate tecniche di riproduzione tridimensionale, deve visitare Visible Body - 3D Human... Written on 14 Gennaio 2010, 15.12 by 
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico... Written on 04 Aprile 2012, 15.02 by 
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico... Written on 11 Marzo 2014, 21.43 by 
Spillover è una startup italiana nata con lo scopo di trasformare le più recenti ricerche e scoperte scientifiche in... Written on 12 Agosto 2010, 11.38 by 
Sono questi i giorni in cui possiamo ammirare lo spettacolo dello sciame di meteore chiamato "Lacrime di San Lorenzo". Il nome deriva dal...
|