Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Project Noah: imparare ad osservare la natura E-mail
Discipline - Scienze
Venerdì 09 Novembre 2012 15:19
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Project Noah è al tempo stesso un'applicazione e uno strumento online sia per adulti che i più piccoli, utile per imparare ad osservare la natura e apprendere importanti informazioni su ciò che vedono.

Si tratta di un progetto collaborativo in quanto chiunque può contribuire ad arricchire l'archivio disponibile e tutti gli utenti possono vedere le immagini e leggere le  storie di piante, animali e ambienti naturali pubblicati nel portale. 

Nella sezione chiamata "Missions" potrete conoscere i progetti elaborati su specifici animali, specie vegetali e le aree naturali.

Molto interessante, soprattutto per le attività realizzate in classe in scienze e per le osservazioni ambientali che gli studenti possono condurre senza spostarsi dalla loro aula.

Articoli correlati

Written on 07 Gennaio 2011, 15.16 by
Chi vuole esplorare il corpo umano, fruendo delle più aggiornate tecniche di riproduzione tridimensionale, deve visitare Visible Body - 3D Human...
Written on 18 Maggio 2010, 10.41 by
Sumanas è una interessante piattaforma dedicata a fenomeni scientifici e statistici in lingua inglese. E' disponibile una galleria pubblica di animazioni...
Written on 25 Settembre 2011, 15.30 by
In questi giorni il termine neutrini viene associato ad una importantissima scoperta scientifica e ad una solenne gaffe del ministro della Pubblica...
Written on 03 Ottobre 2011, 18.42 by
Eccomi con una proposta finalmente completamente made in italy, per rendere più stimolante l'insegnamento/apprendimento delle scienze. Si tratta del...
Written on 26 Agosto 2012, 17.06 by
La collega Annarita Ruberto di Scientificando, mi informa in merito ad un evento culturale di particolare rilievo, notizia che volentieri rilancio...
Written on 14 Gennaio 2010, 15.12 by
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico...