Grafico online per monitorare la temperatura sulla Terra

Grafico online per monitorare la temperatura sulla Terra

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il tema del surriscaldamento del pianeta diventa sempre più prioritario e vi suggerisco di trattarlo in classe utilizzando il Climate Reanalyzer dell'Università del Maine, uno strumento online che fornisce visualizzazioni dei modelli meteorologici, e che ha appena riscontrato il suo giorno più caldo mai registrato per quattro giorni consecutivi. I numeri sono sbalorditivi: dal 3 al 6 luglio, le temperature medie globali hanno superato i 16,2ºC a 17,23ºC. Questa media include le temperature dai deserti più caldi alle regioni polari più fredde, mostrando un chiaro cambiamento nella tendenza climatica globale.

Nel contesto del riscaldamento globale, ogni anno ha superato il precedente in termini di temperature medie. Il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato, ma le proiezioni per il 2023 mostrano già un aumento significativo. Anche se l'aumento sembra essere solo di 1ºC, questo grado aggiuntivo può causare eventi meteorologici estremi, accelerare lo scioglimento delle calotte polari e aumentare la temperatura degli oceani.

Le cause dell'aumento delle temperature sono varie. I gas serra, prodotti principalmente dall'attività umana, svolgono un ruolo importante. Ma anche altri fattori naturali, come il ciclo climatico di El Niño, contribuiscono all'aggravamento di questo fenomeno.

Il grafico delle serie temporali mostra le medie ponderate in base all'area per il dominio selezionato. Ad esempio, se si seleziona in alto a sinistra 'World', ogni valore di temperatura giornaliero sul grafico rappresenta la media di tutte le zone della Terra. Potete nascondere o mostrare le singole serie storiche cliccando sull'anno che vi interessa sotto il grafico; i pulsanti "Nascondi tutto" e "Mostra tutto" si trovano nell'angolo in basso a destra del grafico.

Vai su Climate Reanalyzer

 

Articoli correlati

Written on 27 Novembre 2022, 13.43 by maestroroberto
L'immensità dell'universo non ci consente di immaginare una sua rappresentazione grafica. In realtà, un gruppo di...
Written on 24 Settembre 2018, 15.29 by maestroroberto
Mi è stato chiesto di segnalare materiali da usare per l'insegnamento della chimica nella scuola media. Potete trovare...
Written on 28 Gennaio 2017, 19.17 by maestroroberto
E' molto suggestivo ed efficace questo albero interattivo che consente di approfondire la conoscenza dell'evoluzione delle specie...
Written on 03 Maggio 2019, 15.57 by maestroroberto
Erickson mette a disposizione di tutti i docenti di scuola primaria delle infografiche scaricabili gratuitamente, che propongono contenuti di...
Written on 30 Maggio 2022, 18.17 by maestroroberto
Leap For Mankind è un'esperienza interattiva davvero entusiasmante che permette di scoprire la missione di Apollo 11 sulla Luna del...
Written on 16 Luglio 2020, 12.31 by maestroroberto
  Una delle cose più straordinarie che possiamo fare con la LIM in classe è aprire una finestra sul mondo ed affacciarci a...