Onezoom: l'evoluzione delle specie animali in un albero interattivo

Onezoom: l'evoluzione delle specie animali in un albero interattivo

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

E' molto suggestivo ed efficace questo albero interattivo che consente di approfondire la conoscenza dell'evoluzione delle specie animali.

Si tratta del progetto Onezoom che permette di visualizzare ogni singola specie rappresentata come la foglia di un albero, mentre i rami definiscono le linee evolutive.

I punti di ramificazione rappresentano i momenti nella storia in cui le diverse specie si sono divise l'una dall'altra.

I diversi rami dell'albero sono etichettati con il nome del gruppo che rappresentano, insieme con l'immagine di una specie particolarmente rappresentativa. È possibile eseguire lo zoom all'interno di ogni ramo cliccando sulla miniatura che etichetta il ramo stesso. 

Cliccando sulle singole foglie si accede ad ulteriori informazioni sulle specie o il gruppo da una varietà di fonti, tra cui Wikipedia e l'Enciclopedia della Vita. 

In alto a sinistra dello schermo sono presenti anche altri strumenti per la visualizzazione dell'albero. La lente d'ingrandimento permette di operare ricerche per una specie cercare per una specie o un gruppo particolare, e l'indicatore di posizione permette di vedere dove vi trovate all'interno della struttura per orientarvi tra i livelli.

Vai su Onezoom.org

Articoli correlati

Written on 08 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
Pensate sia possibile far lavorare per un intero anno scolastico gli studenti di ogni ordine e grado di una città (Grugliasco TO) attorno...
Written on 02 Novembre 2018, 16.05 by maestroroberto
Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e...
Written on 29 Settembre 2022, 15.32 by maestroroberto
Torno a segnalare proposte dal blog Maestra e Amica, particolarmente adatte questo periodo dell'anno. Si tratta di un percorso...
Written on 24 Settembre 2022, 18.38 by maestroroberto
ESERO è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziali Italiana) ed ESA (Agenzia Spaziale Europea), allo scopo di...
Written on 21 Settembre 2021, 16.44 by maestroroberto
Se volete esplorare il pianeta Marte navigando sulla sua superficie in tre dimensioni, arriva una bella risorsa: la NASA ha aggiunto due...
Written on 22 Novembre 2022, 19.42 by maestroroberto
Ecco il bellissimo lavoro sul Sistema solare documentato nel blog di Paola Limone.  I suoi alunni di classe 5°hanno...