Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Da Google una tavola periodica interattiva E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Giovedì 12 Agosto 2021 15:04
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Arrriva direttamente da Google una nuova risorsa per le vostre lezioni di chimica.

Si tratta di una tavola periodica integrata nel motore di ricerca, che vi permetterà di consultare diversi contenuti interattivi e un modello 3D in relazione ad ogni elemento. che potrete osservare da qualsiasi prospettiva.

Per trovare questa nuova tavola periodica interattiva di Google dovete cliccare su questo link

A prima vista sembrerebbe una delle tante tavole periodiche presenti in rete. Tuttavia, selezionando un elemento, vedrete apparire una rappresentazione 3D del modello atomico di Bohr, che potete spostare, ingrandire, osservare da angolazioni diverse.

E potrete consultare informazioni sugli elementi e alcune curiosità che possono aiutarvi a ricordarli più facilmente. Ad esempio, riguardo all'ittrio, scoprirete che le missioni del programma Apollo della NASA sulla Luna hanno portato campioni di roccia lunare che contenevano questo elemento.

Oppure, cliccando sul Tallio, saprete che Agatha Christie ha usato questo elemento come agente killer nel suo romanzo poliziesco The Pale Horse. Naturalmente, vengono visualizzati anche il simbolo, il numero atomico, il peso atomico, la densità, l'anno di scoperta, tra gli altri dati.

 

 

Articoli correlati

Written on 07 Dicembre 2022, 15.28 by maestroroberto
    Condivido un lavoro molto interessante realizzato da Michela Proietti, una collega che sta frequentando un mio corso...
Written on 27 Gennaio 2017, 16.02 by maestroroberto
Uno dei problemi da affrontare seriamente da subito ha a che fare con i rapidi cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro...
Written on 22 Marzo 2022, 19.27 by maestroroberto
Immagine: https://www.usaretecnologia.it/ Cercare di spiegare le complessità dello spazio e dell'universo a studenti piccoli e...
Written on 14 Marzo 2022, 17.16 by maestroroberto
Il programma Artemis è l'impegno della NASA per far tornare a portare astronauti sulla luna. Artemis I sarà la prima di una...
Written on 11 Maggio 2021, 17.50 by maestroroberto
In meno di 24 ore sono stati rilevati 14 terremoti in tutto il mondo. A volte sono poco intensi, 3° grado o meno, più di 10 km di...
Written on 11 Aprile 2022, 18.05 by maestroroberto
E' un'escape room molto intrigante quella disponibilite nel portale Play and Learn Italia, dedicata all'astronomia per la classe...