Una mappa per osservare i detriti spaziali in tempo reale Stampa
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Giovedì 25 Giugno 2020 16:09

Con il recente lancio del veicolo spaziale Space X, è possibile documentare molte curiosità collegate al tema dei satelliti artificiali, degli astronauti e di ciò che resta di tante missioni partite dalla Terra in nome della ricerca aerospaziale.

Tra queste, segnalo uno strumento che ci consente di osservare tutta la spazzatura spaziale che sta circondando il nostro pianeta, residui di satelliti e dispositivi che non sono più utili per scopi specifici.

Il sito web in questione si chiama Stuff in Space, ed è stato creato appositamente per mostrarci informazioni in tempo reale sui detriti artificiali che orbitano intorno alla Terra che non sono più importanti.

La sua creazione appartiene al progetto creato da James Yoder, uno studente americano di ingegneria elettrica e informatica dell'Università del Texas ad Austin, che, prendendo i dati da Space-Track.org, un sito web pubblico del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, consente di visualizzare una mappa 3D con la Terra e centinaia di punti di diversi colori .

Per non essere confusi tra tanta spazzatura, i satelliti sono segnati in rosso, le macerie in grigio e i corpi di razzi scartati in blu. Quando si fa clic su un punto, è possibile visualizzare informazioni specifiche come il nome, la velocità, l'altitudine e l'inclinazione con cui orbita l'oggetto. Anche se si tratta di satelliti o detriti di grandi dimensioni, le loro orbite sono evidenziate con linee blu.

Oltre a quanto sopra, l'ufficio del programma sui detriti orbitali della NASA ha lasciato intendere che circa 21.000 frammenti di oltre 10 centimetri ruotano attorno alla Terra, circa 500.000 di diametro compreso tra 1 e 10 centimetri e oltre 100 milioni di particelle meno di un centimetro.

Come si può vedere sulla mappa in tempo reale di Stuff in Space, stiamo parlando di centinaia di migliaia di detriti che una volta erano funzionali per prevenire eventi catastrofici, espandere i segnali TV e Internet e persino per scopi militari, e che non sono altro che spazzatura spaziale.

Secondo Jer Chyi Liou, capo scienziato della NASA per i detriti orbitali, si tratta di oltre 7.600 tonnellate di materiali, motivo per cui la National Aeronautics and Space Administration ha creato CLEARSPACE-1 , la prima missione nata allo scopo raccogliere rottami metallici orbitanti attorno al pianeta.

Vai su Stuff in Space

 

Articoli correlati

Written on 16 Febbraio 2020, 10.20 by maestroroberto
Torno a condividere percorsi didattici per la scuola primaria, realizzati nei laboratori, in questo caso prodotti dagli studenti del gruppo...
Written on 01 Agosto 2018, 16.06 by maestroroberto
Grazie alla NASA è possibile disporre di molti materiali con cui approfondire in classe contenuti scientifici, utilizzando la LIM come...
Written on 09 Marzo 2021, 13.04 by maestroroberto
Mi è stato richiesto di suggerire materiali didattici relativi al Big Bang. Ho fatto una ricerca in rete ed ecco una serie di risorse...
Written on 30 Maggio 2022, 18.17 by maestroroberto
Leap For Mankind è un'esperienza interattiva davvero entusiasmante che permette di scoprire la missione di Apollo 11 sulla Luna del...
Written on 26 Aprile 2015, 18.34 by maestroroberto
Davvero intrigante la nuova attività proposta da Laboratorio Interattivo Manuale, dedicata alla costruzione di lapbook sui 5...
Written on 17 Febbraio 2016, 15.32 by maestroroberto
Segnalo l'uscita di un ebook che rappresenta una sperimentazione universitaria per la didattica delle scienze realizzata...