Le prime immagini dalla cometa 67P

Le prime immagini dalla cometa 67P

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Alle ore 17.04 italiane del 12 novembre il lander della missione Rosetta si è posato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10 anni di viaggio e una discesa di circa sette ore.

Si tratta di un'impresa davvero unica, a cui l'Italia ha fornito un determinante contributo con la costruzione di tre strumenti scientifici che serviranno per ottenere una visione inedita della natura delle comete.

Flickr ESA ha iniziato ad alimentare il canale dedicato alla missione Rosetta con le foto scattate dalla sonda Philae e documentando costantemente l'attività svolta.

L’immagine sopra mostra il punto dell’atterraggio visto dallo strumento ROLIS durante la fase di discesa del lander Philae da una distanza di circa 3 km, con una risoluzione di 3 metri per pixel. 

Per avere maggiori informazioni sui motivi di questa missione vi invito a consultare il sito dell'Agenzia Spaziale Italiana

Articoli correlati

Written on 11 Giugno 2019, 17.08 by maestroroberto
Tra tante mappe mondiali in grado di restituirci dati in tempo reale con una veste grafica comprensibile e immediata, consiglio di conservare tra...
Written on 26 Febbraio 2018, 19.55 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo Tavole Periodiche degli elementi. In questo caso Ptable, oltre ad essere totalmente interattiva,...
Written on 20 Febbraio 2017, 21.11 by maestroroberto
Rosa Maria Mistretta da sempre si occupa di attività divulgativa di tipo scientifico, sia nelle scuole per attività...
Written on 03 Ottobre 2019, 16.00 by maestroroberto
L'apprendimento basato sul gioco offre vantaggi comprovati per il coinvolgimento degli studenti e il rendimento scolastico. Ma ancora...
Written on 27 Gennaio 2017, 16.02 by maestroroberto
Uno dei problemi da affrontare seriamente da subito ha a che fare con i rapidi cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro...
Written on 05 Gennaio 2024, 11.50 by maestroroberto
Segnalo questa interessante infografica che mostra in maniera molto chiara i rapporti tra gli elementi che compongono il corpo umano. Dei...