Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Monitorare la diffusione delle epidemie nel mondo: HealthMap E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 03 Novembre 2009 15:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Sono giornate caratterizzate dal dimezzamento delle classi dovuto al prepotente arrivo dell'influenza H1N1, i bambini conoscono termini nuovi come pandemia, a scuola si parla diffusamente di quanto gli organi di informazione più o meno correttamente diffondono, creando spesso un ingiustificato allarmismo.
Ma perchè non cogliere l'occasione per approfondire con i nostri alunni le conoscenze su tutte le epidemie che oggi si diffondono nel nostro pianeta, sfruttando servizi online in grado di monitorare l'andamento di queste patologie? E' sufficiente collegarsi a Healt Map per osservare come sono distribuite in tempo reale le varie epidemie nel mondo, dalla suina all'influenza stagionale, dal colera all'AIDS, dalla rabbia alla meningite, ecc.  

HealthMap riunisce diverse fonti di dati per ottenere una visione unificata e completa dello stato attuale a livello mondiale delle malattie infettive e dei loro effetti sulla salute umana e animale. E' possibile operare una ricerca scegliendo tutte le epidemie oppure selezionando quelle che ci interessano maggiormente, verificando poi sulla mappa la tipologia del simbolo presente, che in base alla forma e al colore assume una connotazione differente in rapporto al dimesinamento dei casi e al livello di pericolosità.
E' anche possibile verificare l'andamento nel tempo di una pandemia operando con un cursore presente sotto la mappa e consultare una sorta di box news, con notizie sugli ultimi focolai rilevati nel mondo.
«Il Web può giocare un ruolo molto importante nella scoperta di nuove epidemie o nel monitoraggio di quelle già in corso», ha detto John Brownstein, responsabile del progetto. «Molte informazioni utili – ha continuato – possono essere ricavate dalla rete grazie a siti governativi, ma anche forum e blog». Da un primo utilizzo è risultato evidente come la frequenza di dati riguardanti alcune malattie sia direttamente proporzionale a una situazione economica instabile. Si sta cercando ora di migliorare il sistema in termini di copertura geografica, che per il momento arriva solo a livello di regione e stato. Il motore, inoltre, monitora e organizza i dati in tempo reale anche in zone geografiche poco coperte dai sistemi sanitari locali. Mancano infatti ancora dati maggiormente attendibili da queste zone del pianeta, con particolare riferimento all'Africa e al Sud Amerca.

 Altre mappe per monitorare la diffusione della febbre suina nel mondo:

Articoli correlati

Written on 08 Dicembre 2009, 17.09 by
Uno degi obiettivi che si propone questo blog è quello di segnalare le tante buone pratiche che ogni giorno la scuola realizza, mettendo a frutto...
Written on 11 Marzo 2009, 17.53 by
Linx Magazine non è soltanto una rivista che da oggi è consultabile online interamente. In realtà questo progetto editoriale rappresenta un punto di...
Written on 18 Aprile 2011, 20.02 by
Eniscuola è un progetto che Eni ha avviato nel 2000 in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei con l'obiettivo di fornire ai giovani...
Written on 29 Marzo 2011, 12.09 by
Wonderville è un sito web dedicato all'insegnamento delle scienze, basato sul coinvolgimento interattivo dei ragazzi. Questa piattaforma mira ad...
Written on 22 Novembre 2011, 17.33 by
Sorgenia, il primo operatore privato del mercato italiano dell’energia, promuove da tempo progetti per fornire beni e servizi alle scuole...
Written on 23 Novembre 2011, 16.50 by
Sempre più spesso grandi aziende decidono di legare il proprio marchio ad iniziative e progetti dedicati alla didattica. E' il caso di Bosch, da molto...