Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una commedia per l'Educazione ambientale: 'A munnezza E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 17 Settembre 2012 14:11
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Alessandro Casola è un drammaturgo di origine napoletana ed ha realizzato una commedia dal titolo "'A munnezza" che ha avuto l'apprezzamento del Presidente della Repubblica.

La commedia per i contenuti affrontati puo' fornire lo spunto alle scuole per realizzare percorsi di animazione teatrale sul tema dell'educazione ambientale e di Cittadinanza e Costituzione.

La storia muove dalla drammatica condizione ecologico-ambientale napoletana ed italiana in genere. La situazione dell’emergenza rifiuti, diventata insostenibile, e l’immondizia stessa diventata una rifugiata, perseguitata da tutti, che cerca asilo politico in casa di due borghesi.

L’idea della commedia è proprio questa. Un’opera surreale in cui ’A Munnezza è un personaggio, una signora obesa diventata ingombrante poiché è immensa e, suo marito il Consumo, la caccia fuori di casa. La lei non si arrende, paga abusivamente i due borghesi per farsi nascondere, sa bene che lei è fonte di ricchezza, la sua gestione nello smaltimento vale oro, sia per la malavita organizzata che per le istituzioni. Infatti è ricercata da tutti.

La cerca la malavita per triturarla e mandarla in Germania, la cerca il marito per proteggerla e la cerca il Sindaco per gestire lo smaltimento. Lei inizia da rifugiata ma diventerà talmente potente da sovrastare tutti poiché il problema quando è gestibile, si domina, ma quando sfugge dalle mani, è lui che domina la società. Il suo antagonista, un impresario di pulizie, che appunto simboleggia il rigore sia fisico che morale, alla fine uscirà sconfitto da questa guerra. II tutto in modo divertente, giochi di parole e similitudine tra immondizia materiale e immondizia nell’animo umano, l’usa e getta come rifiuti e l’usa e getta degli uomini che sono diventati tali a causa dei lavori a tempo determinato e le aziende li utilizzano e poi li buttano via proprio come si fa con le bottiglie di acqua in plastica.

Per informazioni più dettagliate sull'opera: www.alessandrocasola.it

Trama de "'A munnezza"

Estratto da "'A munnezza"

Un video sulla commedia


Articoli correlati

Written on 21 Marzo 2012, 15.04 by
Learningscience.org, è un grande strumento per gli insegnanti di scienze. Si tratta di una raccolta gratuita di risorse online...
Written on 04 Aprile 2012, 15.02 by
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico...
Written on 29 Giugno 2012, 09.40 by
Se dovete approfondire in classe un argomento collegato allo spazio o al Sistema Solare, potrete far ricorso a molti ottimi strumenti che...
Written on 21 Gennaio 2012, 13.47 by
Provate ad entrare nella cabina di comando di uno Space Shuttle grazie a questa splendida immagine ad altissima definizione e navigabile a...
Written on 16 Novembre 2009, 16.57 by
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente...
Written on 12 Febbraio 2012, 19.16 by
E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a...