Cibolando: progetto di educazione alimentare per la scuola secondaria di primo grado Stampa
Discipline - Scienze
Martedì 14 Febbraio 2012 14:46

Cibolando è un progetto di educazione alimentare promosso da Fondazione Italiana Accenture in partnership con Philips e rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado italiane, che coinvolge anche i loro insegnanti.
Attraverso giochi, racconti e molte altre attività Cibolando si propone come strumento di supporto agli insegnanti per raggiungere i nuovi obiettivi ministeriali in ambito di educazione alimentare.

 

Cibolando è un progetto studiato per favorire l'interdisciplinarietà e il dialogo tra scuola, extra-scuola e famiglia.
A conferma di questo sono ben tre gli ambiti disciplinari coinvolti:

AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

  • conoscere il valore biologico degli alimenti
  • apprendere l'importanza della varietà della dieta e della distribuzione dei pasti nella giornata
  • seguire la stagionalità degli alimenti e le buone regole delle dieta mediterranea

 

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

  • approfondire la relazione esistente tra nutrizione e benessere psicofisico
  • sviluppare la consapevolezza ed il rispetto della propria corporeità
  • incentivare le buone pratiche alimentari e l'esercizio fisico

 

  AREA STORICO-GEOGRAFICA

  • valorizzare le peculiarità alimentari regionali, nel contesto della qualità dei prodotti italiani
  • conoscere le eccellenze enogastronomiche italiane come patrimonio da salvaguardare e promuovere
  • scoprire il territorio italiano nelle sue particolarità

Ecco il comunicato stampa che presenta il progetto Cibolando

Secondo dati Audiweb (luglio 2011), oggi circa 26.600.000 di italiani navigano in rete mentre i teenager di età compresa tra gli 11 e i 17 anni che utilizzano la rete sono 4.231.000 e rappresentano il 15,3% della popolazione italiana online.

Considerando questo scenario e il delicato momento di transizione dell’età adolescenziale, Fondazione Italiana Accenture in partnership con Philips ha promosso il progetto online di educazione alimentare “Cibolando - Il paese della buona alimentazione”, attualmente in fase di monitoraggio da parte del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni).

L’obiettivo è promuovere l’importanza di una corretta educazione alimentare, diffondendo tra i giovani la conoscenza non solo del variegato patrimonio gastronomico italiano e dei suoi prodotti tipici, ma anche delle professioni legate ai settori dell’agroalimentare e del turismo enogastronomico.

Aperto anche a genitori e insegnanti attraverso percorsi ludico-didattici sia individuali sia di gruppo, il progetto è online sul sito www.cibolando.it e prevede, fra le varie attività, 2 concorsi per le classi e un percorso di 20 racconti, uno per settimana, che avranno come scenario di volta in volta una diversa regione italiana. I ragazzi saranno così chiamati a partecipare in prima persona alle rocambolesche avventure dei due protagonisti dei racconti - l’abile cuoco di origine italiana Mr. Eat e il malvagio Fat God - avendo la possibilità di scegliere un Ciborg in cui identificarsi: più azioni si porteranno a termine durante i giochi più punti si accumuleranno e maggiore sarà la possibilità di vittoria finale.

I racconti hanno preso il via due settimane fa dalla Sardegna, dove l’attenzione è ricaduta sulla figura del panettiere che ha raccontato la vera ricetta per preparare il pane carasau, proseguendo poi in Sicilia e Isole Eolie con il mestiere del pescatore e una ricetta dedicata al pesce azzurro.

Questa settimana, invece, è la volta della Toscana, e i riflettori saranno puntati sul mestiere dell’olivicoltore e su un prodotto di eccellenza made in Italy: l’olio extravergine di oliva.

I racconti si concentreranno poi in successione sulle seguenti regioni e professioni:
Toscana - olivicoltore
Liguria - esperto di serre
Valle d’Aosta - allevatore di bovini
Lombardia - critico culinario
Piemonte - insegnante di analisi sensoriale
Veneto - produttore di confetture
Emilia Romagna - gastronomo ed esperto controllo qualità
Marche - gestore di agriturismo
Abruzzo - coltivatore diretto e wedding planner
Campania - cuoco-pizzaiolo
Lazio - nutrizionista
Umbria - casaro
Molise - pasticcere
Friuli Venezia Giulia - esperto assaggiatore
Trentino Alto Adige - frutticultore
Calabria - norcino
Puglia - allevatore di mitili
Basilicata - barman

Cibolando è il progetto vincitore del concorso “Alimentarsi bene, Vivere meglio - educare alla ricchezza e varietà alimentare italiana”, che ha coinvolto, attraverso la piattaforma interattiva ideaTRE60, ben 167 partecipanti per un totale di 115 idee postate.

Fondazione Italiana Accenture è una realtà senza scopi di lucro che si propone esclusivamente di promuovere le più alte e significative esperienze e conoscenze sull’innovazione intesa come valore di ampio vantaggio per la collettività. Tema centrale delle attività della Fondazione è l’innovazione, intesa sia nelle sue articolazioni tecnologiche, scientifiche e manageriali, sia nel suo ruolo positivo, esplicabile a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale. In via operativa, il perseguimento dei fini istituzionali della Fondazione è attuato anche attraverso il forte impegno nella ricerca di forme di networking con altre fondazioni, con istituzioni, imprese e organismi. La Fondazione, infatti, intende svolgere un ruolo di catalizzatore capace di aggregare sforzi, non solo economici ma anche intellettuali, di terze parti, a vantaggio di una maggiore incisività e di un più fattivo contributo ad una reale promozione dell’innovazione e delle sue applicazioni. www.fondazioneaccenture.it

Articoli correlati

Written on 30 Marzo 2010, 17.50 by
Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo...
Written on 16 Novembre 2013, 14.42 by
Il progetto EDURISK propone come una serie di percorsi, da intraprendere con insegnanti e alunni, attraverso conoscenze e abilità, per...
Written on 11 Ottobre 2011, 14.23 by
YouTube Space Lab rappresenta una interessantissima piattaforma per video informativi sullo spazio e un concorso per ragazzi di età compresa tra 14 e 18...
Written on 27 Dicembre 2010, 12.26 by
La collega Cinzia Chelo di Matematicaweb mi ha segnalato la sua ultima esperienza didattica che ha fatto scoprire ai suoi ragazzi di prima media alcune...
Written on 21 Ottobre 2010, 13.40 by
La Nikon Small World istituisce ogni anno un concorso dedicato alla microfotografia, ingrandimenti di foto catturate al microscopio. Il concorso ha...
Written on 10 Agosto 2010, 11.11 by
Se al termine di un percorso didattico di scienze i vostri alunni potranno spalmare su una bella fetta di pane il prodotto del loro lavoro... c'é piu...