I migliori siti per parlare di Eclisse Lunare

I migliori siti per parlare di Eclisse Lunare

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

eclissi lunare

Oggi sarà il giorno più buio da quattrocento anni: quest’anno il 21 dicembre, giorno del solstizio di inverno, coincide con un’eclissi lunare totale, un evento che, secondo i calcoli della Nasa, non si verificava da 456 anni e durerà circa tre ore e mezza. L’eclissi lunare totale si verifica quando la luna attraversa completamente nel cono d’ombra della Terra: la fase totale sarà visibile in America settentrionale e meridionale, nell’Europa nordoccidentale, in una parte dell’Asia (compresa la Corea e la maggior parte del Giappone), nella North Island della Nuova Zelanda e alle Hawaii, con un pubblico potenziale di 1,5 miliardi di persone.

Ecco un elenco di siti per conoscere meglio l'Eclissi di Luna.

 

Le pagine di astro.it

Le eclissi lunari e solari da ilcerchiodellaluna.it

Le eclissi da astrolink

What Causes A Lunar Eclipse? animazione interattiva da MSNBC (inglese)

Total Lunar Eclipse: How It Works animazione interattiva da The Guardian (inglese)

Eclipses ianimazione da Kids Know It (inglese)

Lunar Eclipses Explained video dalla NASA (inglese)

A total eclipse of the moon foto da MSNBC (inglese)

Year’s last lunar eclipse gives heavenly show articolo e video da CNN (inglese)

The total lunar eclipse in pictures immagini da The Telegraph (inglese)

Articoli correlati

Written on 22 Dicembre 2010, 09.57 by
I ricercatori della community MolecularLab.it hanno realizzato un calendario con le più belle immagini scientifiche dei loro lavori: per un 2011...
Written on 17 Aprile 2010, 08.22 by
In testa ai titoli dei telegiornali negli ultimi giorni rimangono gli effetti dell'eruzione vulcanica avvenuta sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, nel...
Written on 08 Aprile 2011, 13.46 by
Il progetto "Pinocchio fa la differenza", coordinato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e da Cosea Ambiente SpA, intende promuovere e ...
Written on 27 Dicembre 2010, 12.26 by
La collega Cinzia Chelo di Matematicaweb mi ha segnalato la sua ultima esperienza didattica che ha fatto scoprire ai suoi ragazzi di prima media alcune...
Written on 05 Aprile 2011, 17.25 by
Pompeii è una sezione molto speciale di Discovery Channel, completamente dedicata ai vulcani. Anche se in lingua inglese, questa risorsa offre molte...
Written on 30 Luglio 2012, 14.58 by
Ecco a voi delle lezioni di scienze per la scuola media in formato PowerPoint, direttamente dal sito web  del professor Amedeo...
241852