Neanche la più potente fotocamera oggi è in grado di replicare ciò che è stato fatto dal team del Rijksmuseum di Amsterdam, realizzando la fotografia con la più alta risoluzione mai generata.
Questa fotografia è stata ottenuta dal capolavoro di Rembrandt, I Guardiani della Notte. L'opera ha dimensioni di 363 cm x 437 cm, uno spazio all'interno del quale il talento del suo autore si rappresenta perfettamente nella gestione della luce e delle ombre, che interagiscono per dare la sensazione che le due figure principali sembrano muoversi alla luce del sole.
Per questo progetto sono state create in totale 8.439 singole esposizioni da 100 megapixel, che sono state successivamente assemblate per formare un'immagine completa di 717 milioni di pixel, o 717 gigapixel.
E' stata utilizzata una Hasselbad H6D, montata su un braccio speciale, per realizzare una serie di scatti, ognuno dei quali aveva una profondità di campo di 125 micrometri, ovvero 1/8 di millimetro.
In questo modo, il team ha provveduto a scansionare la superficie del dipinto con un laser e quindi a regolare la messa a fuoco prima di ogni scatto, aiutato anche da una rete neurale che si occupava di preservare il colore e la nitidezza a livelli ottimali per ogni esposizione.
Per immergervi nel capolavoro di Rembrandt, cliccate qui