Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Dovevate comperare il cappellino per il bambino e vi siete dimenticati? Nessun problema... fatelo di carta!
Ecco infatti un'ottima occasione per impegnare i vostri bambini in un lavoro creativo e per ritrovarvi uno splendido cappellino colorato usando la tecnica dell'origami.
L’origami per realizzare il cappellino lo trovate all'interno del sito teteamodeler.com, assieme alle istruzioni che, nonostante siano in francese, risultano assolutamente comprensibili.
Troverete anche i simpatici disegnini a tema estivo (pesciolini, stelle marine ecc.) da scaricare e stampare (con possibilità di scegliere tra la versione colorata e quella da colorare) per decorare il cappellino; le immaginine, una volta ritagliate, dovranno essere attaccate al cappellino con una spillatrice.
Avvicinandosi la notte di Halloween possiamo mettere alla prova i nostri alunni con la conoscenza della lingua inglese, proponondo una serie di giochi online.
Ghost Motel è un gioco di avventura dove il concorrente veste i panni di un fantasma. E' un gioco che consente di consolidare lo sviluppo delle abilità comunicative in lingua inglese. House è un altro videogioco online in cui i bambini devono liberare la casa da svariati spiriti maligni, ma, oltre all'aspetto decisamente spaventoso, offre molteplici opportunità di apprendimento della lingua inglese. Qui trovate la guida al gioco. Halloween Pumpkin Room è un videogioco online in cui dovrete cercare di fuggire dalla vostra stanza. Ecco la sua guida dettagliata. Gatuno In Halloween è un nuovissimo gioco disponibile in lingua inglese e spagnola. Giocando in lingua inglese offre numerose opportunità per lo sviluppo del linguaggio in quanto molti elementi sono riportati sotto forma di etichette di testo. Qui trovate le soluzioni per procedere nelle varie fasi del gioco. Kidnapped by Ghosts è un altro bellissimo gioco ispirato alla notte di Halloween, le cui istruzioni sono disponibili cliccando qui.
Il linguaggio cinematografico ed audiovisivo ha uno strumento in più per dialogare con la scuola grazie ad una comunità online: ReteCinema.
Questa rete, formata da uno staff articolato che vede la presenza di Dirigenti Scolastici, rappresentanti dell'ANSAS Marche (ex IRRE), dell'università di Urbino, del Centro Didattica Cinematografica del Comune di Ancona, dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata, da insegnanti esperti, uniti dall'obiettivo di "promuovere e sostenere una metodologia didattica comune ai diversi ordini e gradi di scuola per l'insegnamento/apprendimento dei linguaggi visuali, valorizzando il patrimonio di esperienze già attivate nell'ambito del Piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola".
All'interno di ReteCinema potrete trovare proposte di laboratori cinematografici realizzati in alcune scuole delle Marche, percorsi didattici strutturati e collegati alla visione di alcuni film, prodotti cinematografici realizzati nelle scuole.
Non manca una sezione dedicata alla formazione specifica e tecnica, alla scoperta degli elementi del linguaggio cinematografico, una guida all'analisi del film e dei vari generi audovisivi.
Segnalo molto volentieri questa presentazione curata da Caterina Policaro in occasione della recente ultima edizione dello SMAU.
Si parla di rapporto tra Social Networks e i nostri ragazzi, partendo dalla constatazione che il loro utilizzo si sta diffondendo rapidamente anche tra i bambini della scuola primaria.
Quando poi si prendono in esame i dati relativi all'utilizzo di queste piattaforme, ci si rende conto delle potenzialità in prospettiva didattica, considerato che la maggior parte delle risposte evidenziano un uso legato alla comunicazione con amici e alla condivisione di materiali.
Da qui l'esigenza per un insegnante, professionista dei linguaggi, di non trascurare un linguaggiocosì diffuso e vicino all'esperienza dei bambini e di verificare come integrare questi nuovi strumenti con le esigenze della didattica in un'ottica di stimolo e miglioramento.
Da qui Caterina muove per proporre strumenti didattici che, utilizzando la stessa architettura tecnologica dei vari Facebook o Twitter, sono stati progettati per un utilizzo didattico e tra questi, propone Edmodo, che segnalai qualche tempo fa.
DisaPainted è una nuova e divertente applicazione web gratuita per creare disegni animati personalizzati.
Data la semplicità di utilizzo e l'essenzialità degli strumenti a disposizione vi renderete conto che DisaPainted può essere utilizzato anche da bambini molto piccoli.