Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Antivirus online: guida per la scelta PDF Stampa E-mail
Risorse - Sicurezza
Venerdì 16 Gennaio 2009 14:08

Una valida alternativa ai vari antivirus a pagamento o free caricati nel vostro pc, è costituita dai tanti antivirus online che possiamo liberamente utilizzare per scansioni periodiche, con il vantaggio che, essendo in rete, non necessitano di giornalieri aggiornamenti e non occupano spazio nella vostra memoria, anche se, come scoprirete, presentano alcuni limiti (altrimenti che senso avrebbe poi la vendita delle stesse aziende di pacchetti a pagamento?).

Grazie all'ottimo ZioGeek ecco la lista, che contiene il collegamento diretto ai vari antivisrus cliccando direttamente le icone:

 
"Homeschooling" in un blog: Buntglas PDF Stampa E-mail
Risorse - Recensione siti utili
Venerdì 26 Marzo 2010 21:17

Homeschooling o Scuola familiare sono termini poco conosciuti, perché sono poche le famiglie che si avvalgono della possibilità di fare scuola in casa.
Occorre infatti sapere che la possibilità di fare scuola a casa è una delle alternative previste dalla nostra legislazione, per ciò che riguarda l’istruzione obbligatoria.
L’obbligo scolastico può essere assolto:
* Presso le scuole primarie e secondarie di primo grado di Stato.
* Presso altra Istituzione scolastica parificata o autorizzata ( es. Scuole Private).
* Tramite “istruzione familiare” (detta anche scuola familiare).
In questo ultimo caso i genitori:
* devono attestare di possedere i mezzi e le competenze necessarie allo svolgimento dell’incarico
* devono “comunicare” per iscritto alla Direzione Didattica di appartenenza, la loro decisione
* devono presentare il proprio figlio agli esami, previa formale domanda di ammissione agli stessi, corredata dal programma svolto.
Questa premessa serve per introdurre la segnalazione di un blog, Buntglas,  che narra, giorno dopo giorno, un'esperienza di homeschooling realizzata da Sybille con i suoi due figli.
Buntglas descrive le varie proposte ed esperienze maturate e rappresenta un punto di incontro tra tanti altri protagonisti di istruzione familiare disseminati in ogni angolo del pianeta.
Sybille è altoatesina, ed ogni articolo inserito è in versione bilingue, tedesca ed italiana.

 
COMA: splendido gioco online per esplorare mondi misteriosi PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Giochi
Martedì 27 Luglio 2010 19:16

COMA è una straordinaria avventura sotto forma di gioco online, in cui dovrete cercare di guidare il personaggio principale, Pete, nel suo viaggio all'interno di una realtà piena di misteri.
Il gioco vi stupirà per la qualità della grafica, dei suoni e degli effetti speciali, oltre che per l'originalità della storia.

 
La prova INVALSI per l'esame di terza media ha abbassato la media per il voto finale! PDF Stampa E-mail
Docenti - INVALSI
Domenica 27 Giugno 2010 12:01

Allego un articolo di Ilaria Ricci per "Il Messaggero", in cui si denuncia come i voti finali si siano abbassati sia per effetto delle nuove regole sulla valutazione (si fa la media matematica di tutte le prove), che per la difficoltà del test Invalsi che, in molte scuole, ha messo “in ginocchio” anche i super bravi.
"ROMA (26 giugno) - Chiusura amara per gli esami di terza media. Quest’anno, infatti, i voti finali si sono abbassati sia per effetto delle nuove regole sulla valutazione (si fa la media matematica esatta di tutte le prove), che per la difficoltà del test Invalsi che, in molte scuole, ha messo “in ginocchio” anche i super bravi. Allo scritto nazionale i 10 sono stati più rari rispetto al 2009 e, paradossalmente, il “quizzone” ha avvantaggiato non i più studiosi, ma i più brillanti, quelli che se la sono saputa “cavare”. A mettere in difficoltà i ragazzi, raccontano dalle scuole che stanno chiudendo gli scrutini, è stata soprattutto la matematica: troppi esercizi in troppo poco tempo.

 
Dislessia: come utilizzare al meglio le nuove tecnologie PDF Stampa E-mail
Risorse - DSA
Mercoledì 18 Agosto 2010 16:28

Guida agli ausili informatici: DISLESSIA

Un'altro splendido libro edito da Anastasis e dedicato allo stretto rapporto tra tecnologie e difficoltà di apprendimento è "Dislessia", una vera e propria guida all'utilizzo dei supporti informatici per  i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Gli autori del testo sono Marcella Peroni, Nicoletta Staffa, Luca Grandi e maria Angela Berton.

Potete tranquillamente sfogliare l'ebook scegliendo tra tre modalità di visione, cliccando in basso a sinistra. Cliccando invece sul fullscrean in alto potete leggere tranquillamente a schemo intero, oppure potete scegliere di scaricare l'intero libro o stamparlo, utilizzando gli appositi comandi.

Fonte: Tutti a bordo - dislessia 

 
<< Inizio < Prec. 1141 1142 1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149 1150 Succ. > Fine >>

Pagina 1144 di 1683