Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
LibreOffice offre un'ampia gamma di nuove funzionalita' e un gran numero di miglioramenti dell'interoperabilita' PDF Stampa E-mail
Risorse - Videoscrittura
  
Giovedì 22 Agosto 2024 14:40

LibreOffice 24.8, la nuova major release della suite per ufficio, gratuita e supportata da una comunità di volontari, per Windows (Intel, AMD e ARM), macOS (Apple e Intel) e Linux è disponibile all'indirizzo https://www.libreoffice.org/download. Questa è la seconda major release a usare il nuovo schema di numerazione basato sul calendario (YY.M) e la prima a fornire un pacchetto ufficiale per i PC Windows basati su processori ARM.

 
Komodo: ottimo servizio per registrare lo schermo del pc PDF Stampa E-mail
Risorse - Flipped Classroom
  
Venerdì 23 Agosto 2024 10:29

Vi consiglio di sperimentare Komodo come ottimo strumento per registrare lo schermo del vostro pc.

 
Stories.education: l’App per la didattica STEAM con Python PDF Stampa E-mail
Risorse - Coding
  
Domenica 20 Ottobre 2024 11:27

La didattica delle STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) presenta una serie di sfide e problematiche che possono influenzare l’insegnamento e l’apprendimento in queste discipline. Spesso le materie STEAM sono insegnate separatamente, rendendo difficile per gli studenti vedere le connessioni tra di esse. Non tutte le scuole dispongono delle stesse risorse, strumenti e tecnologie necessarie per insegnare le discipline STEAM in modo efficace, creando disparità tra studenti di diverse aree geografiche e socioeconomiche. Attività pratiche e laboratori richiedono attrezzature costose e risorse, che possono non essere disponibili in tutte le scuole.

 
La MaleMatica del prof. Antonio Moliterni PDF Stampa E-mail
Video - Matematica
  
Domenica 13 Ottobre 2024 17:15

Nel girovagare per l'Italia per formazioni, la cosa più arricchente è rappresentata dalla scoperta di tante professionalità interessanti. Ne nasce sempre uno scambio virtuoso e prezioso.

Nell'ultima esperienza a Villafranca di Verona ho conosciuto il prof. Antonio Moliterni, insegnante di matematica alle superiori, molto presente nei social grazie ai suoi video decisamente "irrituali".

Ha infatti creato un canale Youtube e spazi su Instagram e TikTok in cui spiega concetti matematici, costruendoci storie "improbabili" ma certamente in grado di catturare l'attenzione degli studenti grazie alla sua anima rock e ad un approccio volutamente dissacrante e molto spassoso. 

Nei video sono protagonisti dei personaggi animati che accompagnano i ragazzi alla scoperta di vari concetti matematici.

Il canale Youtube, non ha caso, prende il nome di MALEmatica ed è un interessante esperimento di divulgazione di concetti matematici innovativo e intrigante.

Lo trovate qui: www.youtube.com/@malematica

Ecco dove trovarlo negli altri social

MALEmatica TikTok account: @malematicabrutta

Instagram page: @ananassomalvagio

 
Le escape room della maestra Alessandra PDF Stampa E-mail
Risorse - Recensione siti utili
  
Domenica 20 Ottobre 2024 12:45

Torno a segnalare siti web che possono rappresentare opportunità per ottenere spunti ed idee originali da reinvestire in classe.

Girare l'Italia per formazioni offre anche l'opportunità di conoscere insegnanti che, meritoriamente, di dedicano alla condivisione delle proprie esperienze e competenze. E' il caso della Maestra Alessandra Ales di Cerreto Guidi (FI) che si definisce "digitalmente creativa" e il suo sito ricco di risorse didattiche interattive lo conforma.

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 11 di 1683