Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Creare mappe interattive con ChatGPT PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Lunedì 01 Luglio 2024 14:40

ChatGPT non può ancora generare e mostrare mappe geografiche all'interno della chat, ma ciò non significa che non possiamo farlo e vi mostro come.

La prima cosa che dobbiamo fare è chiedere il tipo di mappa che desideriamo, ad esempio: "Mostra una mappa interattiva che presenta l'itinerario del mio viaggio in Italia con i seguenti punti di interesse: Ferrara, Mantova, Verona, Vicenza, Venezia".

 
Scuola 3D PDF Stampa E-mail
Risorse - Software didattico
Martedì 30 Dicembre 2008 12:50

Quando un mondo virtuale viene predisposto per i ragazzi è possibile superare falsi luoghi comuni sulle opportunità degli strumenti digitali per conoscere, comunicare, costruire apprendimenti. Questo fantastico progetto prevede anche opportunità di cooperazione tra docenti e formazioni specifiche

Vi consiglio di visitare il sito di riferimento realizzato dall' Istituto Pedagogico di Bolzano e di seguire attentamente il video che illustra nei dettagli il progetto.

 

 
Historypin: Condividi le tue foto antiche grazie a Google Streetview PDF Stampa E-mail
Risorse - Foto editor
Lunedì 21 Giugno 2010 15:03

Historypin è un servizo che consente di inserire la "propria" storia documentata per immagini all'interno di una grande mappa interattiva.
Grazie a questa applicazione è possibile vedere come un determinato luogo appariva cinquanta o anche cento anni fa, grazie alla facoltà di inserire online 'foto storiche' che vanno ovviamente collocate all'interno di una mappa Google. Il servizio Streetview inserisce quindi la fotografia di quel particolare posizione nel corso della storia.

Il sito web HistoryPin incoraggia gli utenti a caricare le loro foto d'archivio per ampliare il database di immagini attualmente consistente in quasi 7.000 unità (pochissime ancora dall'Italia...) e 'geo-taggare' le posizioni.
Le immagini storiche possono essere corredate da testi che indicano il periodo e il contesto storico in cui sono state scattate.
Sotto potete visionare una guida introduttiva a questo servizio tra storia, geografie e cultura.

 

Fonte: A little Brit of us

 

 
Scegli il servizio di video sharing che fa per te! PDF Stampa E-mail
Risorse - Lavorare con i video

I servizi di video sharing sono degli spazi online a disposizione per depositare i propri filmati per poi condividerli con chi volete.
Naturalmente quando si pensa ad un'applicazione di questo tipo il primo nome che viene in mente è quello di Youtube.
Ma quanti altri ne esistono?

Ho trovato in rete un interessante elenco di ben 82 servizi di questo tipo, alcuni particolarmente originali,  che credo potrà essere utile a tanti insegnanti alla ricerca di uno spazio dove depositare i filmati realizzati a scuola e che restituiscono i codici per poterli inerire nelle pagine web.

  1. YouTube
  2. MegaVideo
  3. DailyMotion
  4. Veoh
 
Video: i movimenti della Terra PDF Stampa E-mail
Discipline - Geografia
Giovedì 18 Novembre 2010 14:28

 

Segnalo questo breve filmato che illustra efficacemente i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra e le conseguenti alternanze di giorno/notte e delle stagioni.

E' una risorsa particolarmente adatta per i bambini di scuola primaria alle prese con questi concetti fondamentali per scoprire i fattori climatici che determinano i paesaggi sulla Terra nel programma di geografia e per un approccio all'astronomia previsto nel curricolo di scienze.

Potrebbe essere utilizzata tramite LIM in aggiunta ad altri contenuti reperebili e scaricabili dalla rete.

Fonte: Mens Sana

 
<< Inizio < Prec. 1331 1332 1333 1334 1335 1336 1337 1338 1339 1340 Succ. > Fine >>

Pagina 1333 di 1683