Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
La CGIL ha elaborato un'utile scheda di approfondimento per chiarire alcuni aspetti relativi alla trasmissione per via telematica dei certificati di malattia.
Le assenze per malattia sono una materia piuttosto complessa e assai dibattuta. Il Dipartimento della Funzione Pubblica con una nuova circolare, la n. 4 del 18 marzo 2011, chiarisce alcuni punti. In particolare, la questione della trasmissione telematica dei certificati di malattia ed il problema della certificazione delle assenze per malattia di quel personale che si trova in particolari situazioni.
Scarica la scheda
Gnowledge è un sito gratuito progettato per la creazione e la condivisione di test.
Vi accorgerete di come risulti semplice creare quiz e test grazie ad un'interfaccia utente innovativa e molto intuitiva.
Chiunque abbia familiarità con queste piattaforme online per la creazione di test si sentirà a proprio agio con Gnowledge, anche se la risorsa è esclusivamente in lingua inglese.
Comincio a suggerire idee per lavoretti di Natale, in questo caso all'insegna del riciclo.
Si prendono i fondi delle bottiglie di plastica, bordure, nastro adesivo, colla a caldo, pennarelli e si finisce con creare originalissime palle di Natale.
In questi giorni il termine neutrini viene associato ad una importantissima scoperta scientifica e ad una solenne gaffe del ministro della Pubblica Istruzione.
La notizia potrebbe rappresentare l'occasione per approfondire in classe questo tema, ammesso che si tratti di un contenuto alla portata dei nostri piccoli alunni.
Sappiamo quale importanza rivesta nella ricerca storica il ricorso alle fonti orali, unitamente alle fonti scritte e ai reperti.
Per i colleghi interessati o anche per tutti i lettori appassionati di Storia Orale (l’insieme delle informazioni, assunte attraverso interviste a testimoni oculari, riguardanti avvenimenti di storia contemporanea – Treccani dalla voce “Tradizione Orale”) ecco alcuni siti che raccolgono esperienze in ambito italiano ed internazionale.